Monumento funebre di Jacob Graham marchese di Montrose: cattedrale di St. Giles: Edimburgo
Autore: Anonimo <1855-1920>
Ritratto di un giovane di Andrea del Sarto: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
Madonna in preghiera del Sassoferrato: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
Cristo presentato al popolo del Correggio: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
La Vergine e il bambino con un angelo, l'arcangelo Michele, l'arcangelo Raffaele con Tobia del Perugino: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Fregio raffigurante la battaglia fra greci e amazzoni: 360-350 a. C.: proviene dal mausoleo di Alicarnasso: British Museum, 1006: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
Dossale: cappella del All Souls College: università di Oxford
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba del vescovo Samuel Rutter: St. German cathedral: Isle of St. Patrick: Isle of Man
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venere con Mercurio e Cupido del Correggio: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
Testa del Cristo con la corona di spine, versione di un noto disegno di Guido Reni: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
Santa Caterina d'Alessandria di Raffaello, particolare del viso: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
Cristo fra i dottori di Bernardino Luini: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
La morte del Cristo e i due angeli dolenti del Guercino: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
Ritratto di Aechje Claesdr. Pesser di Rembrandt: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
Giovane donna di un discepolo di Greuze Jean-Baptiste: National Gallery: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Fregio orientale raffigurante Demetra ed Ares: proviene dal Partenone, dettaglio della lastra n. 4: British Museum: Londra]
Autore: Stereoscopic Co. <London>
[Statua marmorea di un atleta con fascia che gli cinge la testa in segno di vittoria, versione del Diadoumenos di Policleto: proviene da Vaison: British Museum, 500: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
Fregio raffigurante un combattimento fra greci e amazzoni: proviene dal Mausoleo di Alicarnasso, figure 27-29: British Museum: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Statua marmorea di Demetra seduta sul trono: 340 a. C.: proviene da Knidos: British Museum, 1300: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
[Statua di Diana in stile arcaico: 1. secolo a. C., Roma: British Museum: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
[Testa di Asclepio, parte della statua trovata a Melos nel 1828: fine del 4. secolo a. C.: British Museum, 550: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
[Fregio raffigurante un uomo seduto sul trono con di fronte un giovane guerriero, ai lati sirene che trasmigrano le anime: 470 a. C.: proviene dal lato nord della Harpy tomb a Xanthos: British Museum, 94: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
[Scultura marmorea di un leone parte di un monumento funebre: 350-200 a. C.: proviene da Knidos: British Museum, 1350: Londra]
Autore: Stereoscopic Co. <London>
[Stele funeraria ateniese: British Museum, stanza 9: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
[Statuette bronzee raffiguranti un atleta, Afrodite o Persefone ?, Eracle o un atleta, due figure femminili e Apollo di Mileto: British Museum: Londra]
Autore: Stereoscopic Co. <London>
[Statua detta Strangford Apollo: 510-500 a. C.: proviene probabilmente dall'isola di Anaphe: British Museum: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
[Fregio raffigurante la lotta fra Lapiti e Centauri: proviene dal Partenone, metope sud n. 7: British Museum: Londra]
Autore: Stereoscopic Co. <London>
[Copia della testa marmorea di Apollo: British Museum, 208: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
Testa marmorea di Perseo versione di un bronzo greco del 450 a. C.: collezione Castellani: British Museum, 1743: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Testa marmorea di un atleta: British Museum: Londra]
Autore: W. A. Mansell & [and] Co.
[Busto di Pericle, parte della statua trovata a Tivoli nel 1781: British Museum, 549: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
[Fregio raffigurante la lotta fra Lapiti e Centauri: 440 a. C.: proviene dal Partenone, metope sud n. 4: British Museum: Londra]
Autore: Stereoscopic Co. <London>
[Statua di Apollo: choiseul Gouffier collection: British Museum: Londra]
Autore: Stereoscopic Co. <London>
[Fregio raffigurante Artemide, Afrodite, Eros e quattro anziani: proviene dal Partenone, dettaglio della lastra n. 6: British Museum: Londra]
Autore: Stereoscopic Co. <London>
Testa bronzea di Afrodite, parte di una statua: 1. secolo a. C.: proviene da Satala: collezione Castellani: British Museum: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Statua marmorea della nereide situata fra le colonne di fronte al monumento delle Nereidi a Xanthos: 400-380 a. C.: British Museum, 909: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
Testa marmorea di un atleta o probabilmente di Eracle: collezione Aberdeen: 320 a. C.: British Museum, 1600: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
Fregio marmoreo raffigurante una cariatide: 360-350 a. C.: proviene dal Mausoleo di Alicarnasso: British Museum, 1037: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
Fregio in marmo di Phigalia raffigurante un combattimento fra lapiti e centauri: 420 a. C.: proviene dal tempio di Apollo a Bassae: British Museum: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
Fregio raffigurante un combattimento fra greci e amazzoni: proviene dal Mausoleo di Alicarnasso, figure 30-33: British Museum: Londra
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Madonna in preghiera del Sassoferrato: National Gallery: Londra]
Autore: Ponti, Carlo <1912-2007>
Isle of Man: Isle of St. Patrick: Peel castle e la St. German cathedral
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Fregio raffigurante la battaglia fra greci e amazzoni: 360-350 a. C.: proviene dal mausoleo di Alicarnasso: British Museum: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies
Isle of Man: Isle of St. Patrick: Peel castle: round tower
Autore: Anonimo <1855-1920>
Cattedrale di Saint Andrews, portale della facciata occidentale
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Fregio raffigurante la battaglia fra greci e amazzoni: 360-350 a. C.: proviene dal mausoleo di Alicarnasso: British Museum: Londra]
Autore: Clarke & [and] Davies








![[Fregio raffigurante la battaglia fra greci e amazzoni: 360-350 a. C.: proviene dal mausoleo di Alicarnasso: British Museum, 1006: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@458daf72df3450e9b6c90c25db1f16d36c86aa81-25135.jp2/full/125,/0/default.jpg)










![[Fregio orientale raffigurante Demetra ed Ares: proviene dal Partenone, dettaglio della lastra n. 4: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@cc74403a652b5082d0af2143776cc78b5a7d163a-25157.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Statua marmorea di un atleta con fascia che gli cinge la testa in segno di vittoria, versione del Diadoumenos di Policleto: proviene da Vaison: British Museum, 500: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@b6824047f3bedce74a956751380f50dd7700c26a-25159.jp2/full/125,/0/default.jpg)

![[Statua marmorea di Demetra seduta sul trono: 340 a. C.: proviene da Knidos: British Museum, 1300: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@3926062a31980a623f95b6d56f422886055a5a6a-25163.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Testa di Apollo musagetes: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@b6854a41bc0bbded05d68224d0da52acf66b4852-25165.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Statua di Diana in stile arcaico: 1. secolo a. C., Roma: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@914395e30d3e30ac19a7c71ed35b84df3fa43c72-25167.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Testa di Asclepio, parte della statua trovata a Melos nel 1828: fine del 4. secolo a. C.: British Museum, 550: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@2c348497a7c7d7fac2d6d03ddc9ffe2a75d76444-25169.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Fregio raffigurante un uomo seduto sul trono con di fronte un giovane guerriero, ai lati sirene che trasmigrano le anime: 470 a. C.: proviene dal lato nord della Harpy tomb a Xanthos: British Museum, 94: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@ba35473c65c522411544322e63be9b800b09b9ab-25171.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Scultura marmorea di un leone parte di un monumento funebre: 350-200 a. C.: proviene da Knidos: British Museum, 1350: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@e59085f8cd8db79f52e2d970b72c2aca0d2c5a2f-25173.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Stele funeraria ateniese: British Museum, stanza 9: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@39a30e34b3b133538debfed5db4d67310d3005c3-25175.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Statuette bronzee raffiguranti un atleta, Afrodite o Persefone ?, Eracle o un atleta, due figure femminili e Apollo di Mileto: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@77e163f1baa568159e3b3337d0152a3fef05bc2f-25177.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Statua detta Strangford Apollo: 510-500 a. C.: proviene probabilmente dall'isola di Anaphe: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@25e145913f108a2fc7d1a771157f4d25bcc5c639-25179.jp2/full/125,/0/default.jpg)

![[Fregio raffigurante la lotta fra Lapiti e Centauri: proviene dal Partenone, metope sud n. 7: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@49044b6c859d99d9580d8c1128bdda55d611347c-25183.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Copia della testa marmorea di Apollo: British Museum, 208: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@1aee36f14a71d5244abe7023b4c035d084fea950-25185.jp2/full/125,/0/default.jpg)

![[Testa marmorea di un atleta: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@98d28987bc7f0b3d2adbc0bf80ce63144eb7555d-25189.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Busto di Pericle, parte della statua trovata a Tivoli nel 1781: British Museum, 549: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@8abd86b3d5317e2137264c5b610b7313e584d2b0-25191.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Fregio raffigurante la lotta fra Lapiti e Centauri: 440 a. C.: proviene dal Partenone, metope sud n. 4: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@de05870e4dc0508f2d1db7bdd32fd4725c6a1231-25193.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Statua di Apollo: choiseul Gouffier collection: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@f76094423ff92940e08551bd19fae2416f8f1663-25195.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Fregio raffigurante Artemide, Afrodite, Eros e quattro anziani: proviene dal Partenone, dettaglio della lastra n. 6: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@0e39a34b36b588cd73e491648da137ff413b711a-25197.jp2/full/125,/0/default.jpg)

![[Statua marmorea della nereide situata fra le colonne di fronte al monumento delle Nereidi a Xanthos: 400-380 a. C.: British Museum, 909: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@9cd8ea4d2aeea3c4dbdc2fc89dcc5a5e269ff2d6-25201.jp2/full/125,/0/default.jpg)




![[Madonna in preghiera del Sassoferrato: National Gallery: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@3b70e5767d6aeeb366821a6b3c2c10b2373820bd-25211.jp2/full/125,/0/default.jpg)









![S[ain]t Martins cross: Iona](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@de4533f002a3c2b7c98e9611299208a32364a309-25226.jp2/full/125,/0/default.jpg)




![[Fregio raffigurante la battaglia fra greci e amazzoni: 360-350 a. C.: proviene dal mausoleo di Alicarnasso: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@e67c95843056f4677c36d4d0c21a72fb8e0f7bd4-25235.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![S[ain]t Winefrides well: Holywell](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@3e6cc81de7eac4a957d177ab53bc9292aff242c0-25236.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![S[ain]t Winefrides well and plunge bath: Holywell](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@ac8a4151c9f08f7626d0674f19ca78528738157c-25237.jp2/full/125,/0/default.jpg)



![[Fregio raffigurante la battaglia fra greci e amazzoni: 360-350 a. C.: proviene dal mausoleo di Alicarnasso: British Museum: Londra]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-altri-paesi@gran-bretagna@4b8cb4cb4b9524c22cca3584fefd6cd9f6d067bd-25244.jp2/full/125,/0/default.jpg)








