Apollo Saurottono: una delle più leggiadre opere di Prassitele si vede riprodotta in questo marmo, trovato sul Palatino l'anno 1777: museo Vaticano Pio Clementino
Autore: Petagna, Michele
Fauno: detto dai greci antonomasticamente, il famoso (periboetos) ammiriamo in esso la copia d'insigne originale di Prassitele, fatto con predilezione ripetere dai romani a segno che se ne sono ritrovate in gran numero (museo Capitolino)
Autore: Petagna, Michele
Testa di dea: museo nazionale romano, collezione Ludovisi: Roma
Autore: Anonimo <1864-1877>
Roma: galleria della villa Ludovisi: Marte in riposo con ai piedi Cupido (scultura antica restaurata dal Bernini)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Pannello decorativo raffigurante il giudizio di Parigi: museo nazionale romano, collezione Ludovisi: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: galleria della villa Borghese: fauno (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: galleria della villa Borghese: Tirteo (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: galleria della villa Borghese: Anacreonte (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: Le nozze Aldobrandini, Pousien Nicola: gall[eria] Doria [Pamphilj]
Autore: Anderson
Roma: galleria del principe della Scaletta: Mater purissima
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: galleria nazionale d'arte moderna: Cristo nel deserto
Autore: Anonimo <1854-1916>
Bassorilievo, Melpomene e il poeta tragico: museo Lateranense: Roma
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Sepolcro della famiglia Aterio, particolare: museo Lateranense: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sarcofago con al centro Cristo che consegna la legge a S. Pietro: Sacre Grotte Vaticane: Roma
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Sarcofago con scene di caccia al cinghiale Caledonio: museo Lateranense: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: museo Lateranense: frammenti d'un sepolcro della famiglia Aterio
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Roma: museo Lateranense: sarcofago, rappresenta la morte dei Niobidi
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Sarcofago rettangolare decorato da due pannelli a strigilature convergenti verso il centro con raffigurato un orante con il pavone con ai lati Mosé che batte la roccia e il miracolo delle brocche di vino: museo Lateranense: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sarcofago cristiano con clipeo centrale a forma di conchiglia in cui sono raffigurati i due fratelli: museo Lateranense: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sarcofago rettangolare delimitato agli angoli da due arieti con iscrizione a Leone 13.: museo Lateranense: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Altorilievo rappresentante l'interno di una tomba: museo Laterano: Roma
Autore: Moscioni, Romualdo
Roma: museo Vaticano: sarcofago in porfido rosso con bassorilievi rappresentanti la vendemmia (lavoro del 4. secolo)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Vaticano: sarcofago in porfido rosso con bassorilievi rappresentanti un trionfo dell'imperatore Costantino (lavoro del 4. secolo)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Frammenti: basilica di S. Giovanni in Laterano, chiostro: Roma
Autore: Anonimo <1864-1877>
Roma: museo Lateranense: bassorilievo con figure ignote (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Sarcofago con la strage dei Niobidi: museo Lateranense: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: museo Lateranense: sarcofago rappresentante Adone e Venere: Adone assalito dal cignale (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Lateranense: il trionfo di Bacco (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Lateranense: sarcofago rappresentante Oreste che uccide Egisto e Clitennestra (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Lateranense: Marte e Rhea: Diana ed Endimione (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Lateranense: il trionfo di Bacco (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Vaticano: sarcofago rappresentante una danza baccanale (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Cista in bronzo detta di Peter: museo Gregoriano, Vaticano: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: museo Vaticano: frammento del timpano di un frontone del Partenone in Atene (Fidia)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Sarcofago con scene del mito di Laodamia e Protesilao: museo Pio Clementino: Roma
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Bassorilievo raffigurante un cavaliere: cortili vaticani: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Bassorilievo chiamato congedo funebre: musei vaticani: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sarcofago raffigurante Nereidi trasportate da Tritoni: museo Pio Clementino, cortile Ottagono: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: Vaticano: museo Pio Clementino: Adriano, testa colossale
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sarcofago con statua di Arianna: museo Pio Clementino, galleria delle Statue: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: museo Vaticano: atleta Apoxidmene [i.e. Apoxyomenos] (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Vaticano: Demostene celebre oratore greco (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Vaticano: Mercurio o Antinoo di Belvedere (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Vaticano: Cupido detto il Genio del Vaticano (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Vaticano: Venere di Cnido (copia antica della Venere di Praxitele)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Vaticano: sarcofago rappresentante una battaglia contro le amazzoni (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Capitolino: un giovane che si toglie una spina dal piede (bronzo antico)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Capitolino: sarcofago rappresentante una battaglia contro le amazzoni (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Capitolino: sarcofago rappresentante gli amori di Diana con Endimione (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Capitolino: sarcofago con la teoria platonica circa la formazione dell'uomo (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Capitolino: Marco Aurelio riceve il simbolo del potere imperiale (bassorilievo antico)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Roma: museo Capitolino: i germani che implorano la pace da Marco Aurelio (bassorilievo antico)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Capitolino: trionfo di Marco Aurelio (bassorilievo antico)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Capitolino: Marco Aurelio che sacrifica davanti il tempio di Giove capitolino (bassorilievo antico)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Capitolino: sarcofago rappresentante la caccia del cinghiale (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Testa bronzea di Giunio Bruto del 3. secolo avanti Cristo montata su un busto del 16. secolo: musei Capitolini, sala 3.: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: museo Capitolino: Venere dell'Esquilino (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Capitolino: Giulio Cesare (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: museo Capitolino: sarcofago rappresentante la battaglia di Talamone fra romani e galli (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Sarcofago con Selene ed Endimione: museo Capitolino, sala del Fauno: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sarcofago detto di Alessandro Severo: museo Capitolino: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: museo Capitolino: sarcofago rappresentante la caccia di Diana (scultura antica)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Bassorilievo, Adone [i.e. Endimione] che dorme: museo Capitolino: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Testa di fanciulla dormiente credasi Arianna: museo nazionale: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Frammento rappresentante Mercurio Euridice Orfeo: museo nazionale: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Bassorilievo scena del teatro greco: museo nazionale: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: basilica di S. Paolo: candelabro di marmo (12. secolo)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Monumento funebre del vescovo Giovanni Andrea Bocciaccio di Luigi Capponi: chiesa di S. Maria della Pace, chiostro: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento funebre della famiglia Ponzetti, particolare: chiesa di S. Maria della Pace: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento funerario di Filippo Della Valle di Andrea Briosco: chiesa di S. Maria in Aracoeli: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba del cardinale Ludovico d'Albret di Andrea Bregno: chiesa di S. Maria in Aracoeli: Roma
Autore: Anonimo <1864-1877>
Monumento funerario del cardinale Matteo d'Acquasparta di Giovanni Cosmati: chiesa di S. Maria in Aracoeli: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sepolcro di Luca Savelli di Arnolfo di Cambio: chiesa di S. Maria in Aracoeli
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sepolcro di Onorio 4. e della madre Vanna Aldobrandeschi, particolare: chiesa di S. Maria in Aracoeli: Roma
Autore: Anonimo <1864-1877>
Monumento di G. B. Savelli: chiesa di S. Maria in Aracoeli: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba di Lodovico Grato Morgani: chiesa di S. Maria in Aracoeli: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sepolcro di Antonio Albertoni: chiesa di S. Maria in Aracoeli: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del vescovo Pietro di Vicenza: chiesa di S. Maria in Aracoeli: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: chiesa di S. Maria in Aracoeli: lapide sepolcrale di Giov[anni] Crivelli
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: tomba di Stefano di Surdi nella chiesa di S. Balbina
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: chiesa di S. Prassede: monumento del card[inal]e Alano vescovo di Sabina (15. secolo)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Roma: chiesa di S. Prassede: monumento del card[inal]e Alano vescovo di Sabina, il sarcofago (15. secolo)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Monumento funebre del cardinale Auxia: basilica di S. Sabina: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Lastra tombale a mosaico di fra' Munoz di Zamora: basilica di S. Sabina: Roma
Autore: Lais, Filippo
Monumento funebre di Eugenio 4. di Isaia da Pisa: chiesa di S. Salvatore in Lauro: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Pietro Stefaneschi: basilica di S. Maria in Trastevere: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Filippo d'Alencon: basilica di S. Maria in Trastevere: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: museo Vaticano: frammento del timpano di un frontone del Partenone in Atene (Fidia)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>











![Roma: Le nozze Aldobrandini, Pousien Nicola: gall[eria] Doria [Pamphilj]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@063973e51358785c6e36ff3e9c7e1b98a130192b-21345.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![Sarcofago: gladiatore: m[useo] Lat[eranense]: Roma](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@18695a245487fbb6dd7ccb6d149fb80925b0842a-21348.jp2/full/125,/0/default.jpg)





![Sarcofago: gladiatore: m[useo] Lat[eranense]: Roma](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@84e7d738ac79567030cdf74e92e344cd31e7f58c-21359.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![Bassorilievo: mus[eo] Laterano](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@21974ff90e2fb613238352f61bf56bd5a7bc502b-21361.jp2/full/125,/0/default.jpg)



![Bassorilievo: ninfa Leccotea: m[useo] Lat[eranense]: Roma](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@10c763274b283744e3ead271924507d46f6fffa3-21367.jp2/full/125,/0/default.jpg)

























![Sarcofago ovale di fanciullo: mus[eo] Vat[icano]: Roma](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@fc1748b135e442a14aec0b928e5bafa022128924-21415.jp2/full/125,/0/default.jpg)




![Roma: museo Vaticano: atleta Apoxidmene [i.e. Apoxyomenos] (scultura antica)](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@434c588265db69da8f6b38babc8fb864c835708e-21424.jp2/full/125,/0/default.jpg)


























![Bassorilievo, Adone [i.e. Endimione] che dorme: museo Capitolino: Roma](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@57bbe9c2ec06f43c373e20a5294853f6d1127858-24228.jp2/full/125,/0/default.jpg)



















![Tomba di A. Rido Patovino: S. Franc[esca]: Roma](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@eca076b040e9a475d95870dc2d2c05cccf5ee6c6-24261.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![Tomba card[inale] Vulcani: S. Francesca: Roma](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@f4588341ed34567bce0411a7506d82b4d02d0cb0-24263.jp2/full/125,/0/default.jpg)









![Roma: chiesa di S. Maria in Aracoeli: lapide sepolcrale di Giov[anni] Crivelli](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@ae0dc6810b85f32e05ea6e3f971b06a7a7550c31-24283.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![Roma: chiesa di S. Prassede: monumento del card[inal]e Alano vescovo di Sabina (15. secolo)](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@4ff47be78d1941fdbde3374b6513ca4b1d88d115-24290.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![Roma: chiesa di S. Prassede: monumento del card[inal]e Alano vescovo di Sabina, il sarcofago (15. secolo)](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@1a34ecffd7b0045cc8db587d35a547ccf835fdc1-24291.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![Roma: tomba di Munio [i.e. Munoz] di Zamora a S. Sabina](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-ii@affd6dabc0addf209462dafd4517d41c37e46d3c-24295.jp2/full/125,/0/default.jpg)







