Disegno delle cripte dei Papi: catacombe di S. Callisto: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: porta Maggiore: sepolcro di Marco Virgilio Eurisace e di sua moglie Atinia
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Roma: protomi leonine per l'attracco delle barche sulla sponda sinistra del Tevere presso Ponte Rotto
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Altare di S. Gregorio Magno del Capponi: chiesa di S. Gregorio Magno: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Parte di un altare: chiesa di S. Maria in Monserrato, chiostro: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Altare marmoreo di Andrea Bregno e aiuti: chiesa di S. Gregorio Magno, cappella Salviati: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Bassorilievo di Mino del Reame, S. Maria: basilica di S. Maria Maggiore: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Bassorilievo di Mino del Reame, S. Girolamo e S. Bernardo: basilica di S. Maria Maggiore: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Rilievo di Mino del Reame dall'antico ciborio dell'altare maggiore: basilica di S. Maria Maggiore: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Madonna col bambino di Mino del Reame: basilica di S. Maria Maggiore: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Rilievo di Mino del Reame dall'antico ciborio dell'altare maggiore: basilica di S. Maria Maggiore: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Trittico marmoreo di scuola del Bregno: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: chiesa di S. Maria del Popolo: dettaglio della balaustrata alla prima cappella a destra (15. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Trittico marmoreo con la Vergine e santi entro le nicchie: chiesa di S. Maria del Popolo, corridoio verso la sagrestia: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Paliotto d'altare ricomposto con elementi cosmateschi: chiesa di S. Cesareo de Appia: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Cattedra ricomposta con elementi cosmateschi: chiesa di S. Cesareo de Appia: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: palazzo della Cancelleria: balcone su via del Pellegrino
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sepolcro dei Valerii sulla via Latina, particolare degli stucchi della volta nella camera sepolcrale: Roma
Autore: Colamedici, Giovanni Battista
Roma: cemeterio [i.e. cimitero] dei protestanti: tombe di un poeta inglese e di Severn
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sepolcro dei Pancrazi sulla via Latina, particolare dello stucco policromo della volta nella camera sepolcrale: Roma
Autore: Colamedici, Giovanni Battista
Sepolcro dei Pancrazi sulla via Latina, particolare dello stucco policromo della volta: Roma
Autore: Colamedici, Giovanni Battista
Sepolcro dei Valerii sulla via Latina, particolare degli stucchi della volta nella camera sepolcrale: Roma
Autore: Colamedici, Giovanni Battista
Sepolcro dei Pancrazi sulla via Latina, particolare dello stucco policromo della volta nella camera sepolcrale con gara musicale fra Ercole e Bacco: Roma
Autore: Colamedici, Giovanni Battista
Sepolcro dei Pancrazi sulla via Latina, particolare dello stucco policromo della volta nella camera sepolcrale con scene del mito di Alcesti: Roma
Autore: Colamedici, Giovanni Battista
Base dell'ara della basilica di Giulio Cesare: Foro Romano
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: il trionfo di Tito: bassorilievo nell'interno dell'Arco di Tito
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Monumento funerario di Bartolomeo Carafa di Paolo Romano: chiesa di S. Maria del Priorato: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sepolcro del vescovo Giovanni de Coca del Bregno: chiesa di S. Maria sopra Minerva: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sepolcro di Baldassare Spinelli: chiesa di S. Maria del Priorato: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento a Edoardo Carno: chiesa di S. Gregorio Magno, atrio: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Girolamo Basso della Rovere di Andrea Sansovino, particolare del basamento: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Girolamo Basso della Rovere di Andrea Sansovino, particolare dei piedi della statua della virtù a destra: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Girolamo Basso della Rovere di Andrea Sansovino, particolare dei piedi della statua della virtù a sinistra: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Sarcofago con satiri, sileni e menadi: museo nazionale romano, terme di Diocleziano: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba del cardinale Pantaleon Anchier de Troyes di Arnolfo di Cambio: basilica di S. Prassede: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba del cardinale Pantaleon Anchier de Troyes di Arnolfo di Cambio: basilica di S. Prassede: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento funerario dei fratelli Bonsi di Luigi Capponi, particolare: chiesa di S. Gregorio Magno, atrio: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba di Costanza madre di Giacomo Ammannati Piccolomini: cortile dell'ex convento degli Agostiniani: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba di Costanza madre di Giacomo Ammannati Piccolomini, particolare: cortile dell'ex convento degli Agostiniani: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba del cardinale Giacomo Ammannati Piccolomini: cortile dell'ex convento degli Agostiniani: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: tomba di Quinto Sulpicio Massimo ritrovata nei pressi di porta Salaria durante gli scavi del 1871
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Sarcofaco raffigurante Tritone e le Nereidi con sei busti: museo del palazzo dei Conservatori: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Statua di Apollo: museo nazionale romano, terme di Diocleziano: Roma]
Autore: Moscioni, Romualdo
Monumento del cardinale Ascanio Sforza di Andrea Sansovino, particolare dei piedi della statua della virtù a destra: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba del cardinale di Hartford: basilica di S. Cecilia in Trastevere: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Piccolo sarcofago del 2. secolo: esiste nei magazzini delle catacombe di Callisto: non ha emblemi sicuramente cristiani
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Sarcofago in peperino di Lucio Cornelio Scipione Barbato: museo Pio Clementino: Roma
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Monumento funebre di Ferdinando di Cordova: chiesa di S. Maria in Monserrato: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento funebre del vescovo Gabriele Merino: chiesa di S. Maria in Monserrato, chiostro: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento funebre di Gondisalvo de Veteta: chiesa di S. Maria in Monserrato, chiostro: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento funebre di Juan de Mella: chiesa di S. Maria in Monserrato: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento funebre di Juan de Mella, particolare: chiesa di S. Maria in Monserrato: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento funebre di Rodrigo Valdes: chiesa di S. Maria in Monserrato: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Lastra tombale di Rodrigo Sanchez de Arevalo: chiesa di S. Maria in Monserrato: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento funebre di Ferdinando di Cordova, particolare: chiesa di S. Maria in Monserrato: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento funebre di Rodrigo Valdes, particolare: chiesa di S. Maria in Monserrato: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Ascanio Sforza di Andrea Sansovino, particolare della statua della virtù a sinistra: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Frammento gruppo rappresentante un ratto: museo naz[ionale]
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Ascanio Sforza di Andrea Sansovino: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba del cardinale Alano di Andrea Bregno, particolare: basilica di S. Prassede: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Roma: museo Vaticano: il pugillatore [i.e. pugile] Damosseno
Autore: Anonimo <1854-1916>
Nel museo Lateranense: secolo 5. coperchio [di sarcofago], Adamo ed Eva, adorazione dei magi, Noè, storia di Giona ...
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Nel museo Lateranense: secolo 3. nel coperchio [di sarcofago] i tre fanciulli nella fornace, Noè nell'arca ...
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Sarcofago del 4. secolo, esiste nel museo Lateranense, storia relativa alla passione di Cristo
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Sarcofago del 3. o 4. secolo, esiste nel museo Lateranense, sacrificio di Abramo, Cristo assiso colla figura del mondo sotto i piedi, Pilato condanna Cristo
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Sarcofago frammentato del 4. secolo, esiste nelle catacombe di Callisto
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Nel palazzo Rondanini in Roma, altra parte del coperchio di sarcofago ...
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
In S. Maria Maggiore: secolo 4., ha due ordini di storie e nel mezzo i ritratti dei sepolti ...
Autore: Simelli, Carlo Baldassarre
Monumento funerario dei fratelli Bonsi di Luigi Capponi: chiesa di S. Gregorio Magno, atrio: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba di Paolo 2. di Mino da Fiesole: basilica di San Pietro: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Ascanio Sforza di Andrea Sansovino, particolare del basamento: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Ascanio Sforza di Andrea Sansovino, particolare del sarcofago: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Ascanio Sforza di Andrea Sansovino, particolare della testa della statua della virtù a sinistra: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Ascanio Sforza di Andrea Sansovino, particolare dei piedi della statua della virtù a sinistra: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Ascanio Sforza di Andrea Sansovino, particolare della statua della virtù a destra: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Monumento del cardinale Ascanio Sforza di Andrea Sansovino, particolare della statua della virtù a sinistra: chiesa di S. Maria del Popolo: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba del cardinale Consalvo Rodriguez di Giovanni Cosmati: basilica di S. Maria Maggiore: Roma
Autore: Anonimo <1855-1920>




































![Via Sagra [i.e. Sacra] e nuovi scavi: Roma](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@b76e0b1bd7c01ed504fd7aa6fa556c24d61ce6a9-21500.jp2/full/125,/0/default.jpg)








![Roma: cemeterio [i.e. cimitero] dei protestanti: tombe di un poeta inglese e di Severn](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@3f90dcc99001bdea260aa9ed8b91e9033ba70457-21512.jp2/full/125,/0/default.jpg)















![[Roma: tempio di Portuno e la casa dei Crescenzi]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@22362fc6fcc12a73c82eeaa973fb1e770e2327ec-21540.jp2/full/125,/0/default.jpg)




![[Roma: arco di Dolabella]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@bf9d86eabbb4f9a136a1ad8e91288bc01459b217-21549.jp2/full/125,/0/default.jpg)








![Torso trovato nella villa di Nerone figlio di Niobid[e]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@1325f9256e004780e2f68a3c5b52eeb42a71be9f-21563.jp2/full/125,/0/default.jpg)






![Roma: capitello appart[enuto] al tempio della Concordia](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@c048f4cdb8dbc4e58e5219a61d55ffd0a7011b90-21574.jp2/full/125,/0/default.jpg)














![[Statua di Apollo: museo nazionale romano, terme di Diocleziano: Roma]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@fff754c465b293ee711c43ed74b62fc382d21fa4-21604.jp2/full/125,/0/default.jpg)


















![Frammento gruppo rappresentante un ratto: museo naz[ionale]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@54e558055eee98bceb27e98506a659163c814959-21639.jp2/full/125,/0/default.jpg)






![Roma: museo Vaticano: il pugillatore [i.e. pugile] Damosseno](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@b48368e530a495f0363d1467c15d143c437d54aa-21651.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![Nel museo Lateranense: secolo 5. coperchio [di sarcofago], Adamo ed Eva, adorazione dei magi, Noè, storia di Giona ...](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@80c7b303a9da84eba856be26006a1f6093ff1446-21653.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![Nel museo Lateranense: secolo 3. nel coperchio [di sarcofago] i tre fanciulli nella fornace, Noè nell'arca ...](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@roma-iii@c1f11b48e8d9d4823da3507d5c1968f8f833825e-21655.jp2/full/125,/0/default.jpg)



























