[Statua rappresentante la Fede proveniente dal monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi: altare maggiore: duomo: Montepulciano]
Autore: Lombardi, P.
[Pienza: palazzo Piccolomini, cortile interno: pozzo con stemmi dei Piccolomini]
Autore: Lombardi, P.
Cortona: ciborio in marmo, attribuito a Benedetto da Maiano
Autore: Anonimo <1855-1920>
Pietrasanta: chiesa di s. Martino: capitello in marmo di Niccolao Civitali
Autore: Anonimo <1855-1920>
Empoli: prov[incia] di Firenze: galleria della chiesa Collegiata: la Madonna col Bambino Gesù
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
S. Gimignano: chiesa di S. Agostino: cappella di S. Bartolo: altare marmoreo e monumento sepolcrale di S. Bartolo
Autore: Lombardi, P.
S. Gimignano: torre Rognosa e torre Chigi in piazza Duomo
Autore: Colamedici, Giovanni Battista
Arezzo: piazza Grande, con la parte posteriore della Pieve e il palazzo della Fraternità
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Prato: cattedrale: la Madonna col Bambino del Sacro Vincolo
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Prato: la cattedrale: già rammentata nel 10. secolo ed accresciuta nel 1312 da Giovanni Pisano
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Volterra: antica fortezza ora ridotta ad ergastolo: (del 13. secolo e ampliata nel 14. e 15. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Volterra: borgo s. Alessandro visto verso Porta dell'Arco
Autore: Colamedici, Giovanni Battista
Pistoia: cattedrale: monumento al vescovo Donato Medici: (B. Rossellino ?)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Pistoia: cattedrale: statua di s. Jacopo nel centro del dossale d'argento
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Pistoia: pulpito di Giovanni Pisano in s. Andrea
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Pistoia: (fregio robbiano dell'Ospedale): vestire gli ignudi
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Pistoia: pulpito del 1194 nella chiesa di Groppoli
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Pistoia: architrave della porta di s. Pietro Maggiore
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
[Statua rappresentante la Scienza proveniente dal monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi: altare maggiore: duomo: Montepulciano]
Autore: Lombardi, P.
[Bassorilievo proveniente dal monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi: pilastro sopra l'acquasantiera: duomo: Montepulciano]
Autore: Lombardi, P.
[Statua di s. Bartolomeo proveniente dal monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi: pilastro a destra dell'altare maggiore: duomo: Montepulciano]
Autore: Lombardi, P.
[Bassorilievo raffigurante la Vergine col Bambino proveniente dal monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi: pilastro sopra l'acquasantiera: duomo: Montepulciano]
Autore: Lombardi, P.
[Siena: palazzo comunale e torre del Mangia visti da piazza del Campo]
Autore: Lombardi, P.
Statua lignea di s. Caterina: altare della chiesa di S. Caterina in Fontebranda: contrada dell'Oca: Siena
Autore: Lombardi, P.
Siena: Toscana: chiesa di Fontegiusta: la Pietà: (C. Mariano da Marrina)
Autore: Anonimo <1854-1916>
[Tomba di un vescovo: rilievo della lastra pavimentale nel duomo: Siena]
Autore: Lombardi, P.
[Tomba terragna di Tommaso Pecci: lastra pavimentale del duomo: pavimento del piano terreno del museo dell'Opera Metropolitana: Siena]
Autore: Lombardi, P.
[Tomba di un dottore e canonico: rilievo della lastra pavimentale nel duomo: Siena]
Autore: Lombardi, P.
Statua bronzea del Battista: cappella di s. Giovanni Battista: duomo: Siena
Autore: Lombardi, P.
Siena: battistero di s. Giovanni Battista: particolare del fonte battesimale: statua bronzea raffigurante la Fede
Autore: Lombardi, P.
[Siena: palazzo del Magnifico: particolare di un anello per tenere uno stendardo o una torcia]
Autore: Lombardi, P.
[Siena: basilica di s. Domenico: cappella di s. Caterina: altare: tabernacolo marmoreo di Giovanni di Stefano e ai lati affreschi con Svenimento di santa Caterina ed Estasi del Sodoma]
Autore: Lombardi, P.
Siena: portale marmoreo con Cristo in trono tra due angeli nella lunetta
Autore: Anonimo <1855-1920>
Pisa: natività del Redentore nel pulp[it]o del bat[tiste]ro
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Pisa: visitazione dei re Magi nel pulp[it]o del bat[tiste]ro
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Pisa: pulpito del battistero di N. Pisano
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Pisa: pulpito già esistente nel duomo di G. Pisano
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Pisa: Camposanto: la Carità di G. Pisano
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Pisa: torre medievale e fortificazioni accanto alla chiesa di s. Paolo, cittadella
Autore: Anonimo <1864-1877>
Arezzo: cattedrale: altare maggiore in marmo visto da tergo scolpito da Giov. Pisano
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Arezzo: cattedrale: altare maggiore in marmo riccamente scolpito da Giov. Pisano
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: r. museo nazionale: martirio di s. Andrea: (Michelangiolo)
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: r. museo nazionale: Mariano Soccino [i.e. Sozzino]
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: galleria Uffizi: Claudio Domiziano Nerone: busto in marmo
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: museo nazionale: alcuni stemmi dei Podestà infissi nelle pareti del cortile
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: museo nazionale: incoronazione di Carlo Magno: scultura del secolo 14.
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Tabernacolo in terracotta smaltata: museo nazionale del Bargello: Firenze]
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
[Paliotto d'altare in terracotta smaltata: museo nazionale del Bargello: Firenze]
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: museo nazionale: alcuni stemmi dei Podestà infissi nelle pareti del cortile
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: museo nazionale: camino in pietra di Benedetto da Rovezzano
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: museo nazionale: Battista Sforza moglie di Federigo da Montefeltro: scultura del sec. 14.
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: museo nazionale: ritratto di Rinaldo della Luna: busto in marmo di Mino da Fiesole
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: museo nazionale: ritratto di Pietro Mellini: busto in marmo di Benedetto da Rovezzano
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: r. galleria Uffizi: vaso mediceo, la parte ove è il sacrificio di Ifigenia: (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Firenze: r. museo nazionale: Annalena Malatesta: (Vecchietta)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: (via Porta Rossa, 9): stemma attribuito a Donatello: palazzo Davanzati
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: arcispedale di s. Maria Nuova: effige di Monna Tessa serva del Portinari: (del 14. secolo)
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: (via di Capaccio): stemma dell'Arte della Seta: (secolo 15.)
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: (piazzetta dei Ss. Apostoli): stemma Altoviti: (secolo 15.)
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: torre degli Alberti da Catenaia detta delle Colonnine
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: mercato vecchio: porta della Resistenza dei Linajoli sulla piazza s. Andrea
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: (palazzo Vecchio): porta in marmo: scultura di Benedetto da Majano
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: porta della chiesa dei Ss. Apostoli: attribuita a B[enedetto] da Rovezzano
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: porta s. Niccolò, eretta poco dopo il 1324
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Contorni di Firenze: castello di Vincigliata: proprietà Leader
Autore: Anonimo <1855-1920>
Fiesole: cattedrale: la Madonna col Bambino Gesù e Santi
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: (Fiesole): Madonna di Mino da Fiesole
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: (Badia): la Vergine, s. Lorenzo e s. Leonardo
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: sagrestia di s. Lorenzo: lavabo in marmo di Donatello
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: chiesa di s. Lorenzo: navata destra: tabenacolo marmoreo
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
[Firenze: cappelle medicee: gruppo di tre statue: Madonna col Bambino di Michelangelo, s. Damiano a destra di Raffaello da Montelupo e s. Cosma a sinistra di Giovanni Angelo Montorsoli]
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: chiesa di Orsanmichele: lato sud via dei Lamberti: tabernacolo: statua in marmo di s. Marco Evangelista
Autore: Anonimo <1855-1920>
Firenze: (Orsanmichele): base del tabernacolo del s. Marco
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: chiesa di s. Croce: cappella Castellani: parete dell'altare: tabernacolo con angeli
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: chiesa di s. Croce: navata maggiore: edicola con altorilievo raffigurante l'Annunciazione
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: chiesa di s. Croce: navata destra: primo pilastro: Madonna col Bambino entro mandorla di cherubini
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: chiesa di s. Croce: navata maggiore: pulpito marmoreo ottagonale: particolare del bassorilievo con s. Francesco davanti al Sultano
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: cattedrale: papa Bonifazio [i.e. Bonifacio] 8.: (Andrea Pisano?)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Firenze: cattedrale: tribuna di s. Zenobi: s. Matteo
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: (cattedrale): statua di Poggio Bracciolini segretario della Repubblica
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: (campanile di Giotto): re David, statua chiamata lo Zuccone
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: opera del duomo: due angioli: (Donatello?)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: (cattedrale): tribuna di s. Zenobi: s. Giovanni
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: cattedrale: sagrestia delle messe: putti che sostengono un festone
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: cattedrale: sagrestia delle messe: lavabo in marmo: 14. secolo
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: cattedrale: sagrestia dei canonaci [i.e. canonici]: lavabo in marmo: 14. secolo
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Firenze: (cattedrale): monumento di Giotto: Benedetto da Maiano (1490)
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Firenze: museo nazionale: marzocco che regge lo stemma di Firenze
Autore: Anonimo <1855-1920>

![[Statua rappresentante la Fede proveniente dal monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi: altare maggiore: duomo: Montepulciano]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@65ee07ee45231047c3e83985ba745b6aef8ad318-22402.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Pienza: palazzo pubblico]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@92a5d12d8e5d945fd8e5d4efa23df065585bbb35-22403.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Pienza: palazzo Piccolomini, cortile interno: pozzo con stemmi dei Piccolomini]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@44fee9edf2761323821385ab41e88c0d13f1ec7c-22404.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![Empoli: prov[incia] di Firenze: galleria della chiesa Collegiata: la Madonna col Bambino Gesù](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@dad95fe3e2f6b772d1929f5390a7446a7f4c73ac-22407.jp2/full/125,/0/default.jpg)




![[S. Gimignano: arco dei Becci]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@7599bb0b0cfb1f8c51b8980c77d894c9a4574e19-22414.jp2/full/125,/0/default.jpg)





![[Siena: torre del Mangia vista dalla piazza del Mercato]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@a80ad4c2b044d85f2752ddbe77847b8f7b83c29c-22423.jp2/full/125,/0/default.jpg)

![[Volterra: palazzo dei Priori]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@34b739bab4272e0f3046468af672cf56415f04c4-22426.jp2/full/125,/0/default.jpg)










![[Statua rappresentante la Scienza proveniente dal monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi: altare maggiore: duomo: Montepulciano]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@a5af761bb385c8878cba56bc3e3853c80a0cb3f5-22443.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Bassorilievo proveniente dal monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi: pilastro sopra l'acquasantiera: duomo: Montepulciano]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@4955f81c926e60f82cbd625e14428fb868ddbb50-22445.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Statua di s. Bartolomeo proveniente dal monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi: pilastro a destra dell'altare maggiore: duomo: Montepulciano]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@9845c0cf7cafcda0988efae587bb5bbf2b541c97-22447.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Bassorilievo raffigurante la Vergine col Bambino proveniente dal monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi: pilastro sopra l'acquasantiera: duomo: Montepulciano]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@b0fabc32f8b202fc5be5afbfe857ba436710337b-22449.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Montepulciano: palazzo comunale]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@e2daa871e7e05b2615df040bb4a05ad7d989b4b7-22451.jp2/full/125,/0/default.jpg)

![[Siena: duomo: facciata]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@14ec0b81ec3ad6cbd1fe1a899607b3147f07bdbb-22454.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Siena: duomo e campanile]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@c975a0c897130add669e4615b69f94536b01fd85-22456.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Siena: palazzo comunale e torre del Mangia visti da piazza del Campo]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@8d9c239ffd0aaf1579af43461c9d0ecd1439faaf-22458.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Siena: casa di santa Caterina Benincasa]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@e007e0f9d15b1c9783eda7e026ad886810a5ed60-22460.jp2/full/125,/0/default.jpg)

![[Siena: palazzo Tolomei]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@4a6229f146d1e107c6e6d7337b48052f66349f07-22464.jp2/full/125,/0/default.jpg)



![[Tomba di un vescovo: rilievo della lastra pavimentale nel duomo: Siena]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@c44975fa212a27b2191b8cfa00ace69326dc609e-22471.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Tomba terragna di Tommaso Pecci: lastra pavimentale del duomo: pavimento del piano terreno del museo dell'Opera Metropolitana: Siena]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@7bd6656020aaa5839c7361a961ef4d8b79bd9692-22473.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Tomba di un dottore e canonico: rilievo della lastra pavimentale nel duomo: Siena]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@a6d858e20a6d956c456a1ab5fef5770e23be8756-22475.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![[Siena: palazzo del Magnifico: particolare di un anello per tenere uno stendardo o una torcia]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@2817bbabaae3e6460fabb271ac5e9a557f3b573f-22481.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Siena: basilica di s. Domenico: cappella di s. Caterina: altare: tabernacolo marmoreo di Giovanni di Stefano e ai lati affreschi con Svenimento di santa Caterina ed Estasi del Sodoma]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@359dd5eab30f69b3a74f684e8d12c27434560c5e-22483.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![[Siena: palazzo Pubblico: lupa in bronzo]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@4c804c0c9b54ab9125718759470ffbe517d2aedc-22489.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![Pisa: natività del Redentore nel pulp[it]o del bat[tiste]ro](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@a4b37d6bad1f70fdf2b90e2dedb0ce83b3205f8b-22494.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![Pisa: visitazione dei re Magi nel pulp[it]o del bat[tiste]ro](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@d616e02dc09bcab7fea86ac310d817b189f7fd61-22496.jp2/full/125,/0/default.jpg)




















![Firenze: r. museo nazionale: Mariano Soccino [i.e. Sozzino]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@80b98723fd219a500571dabad25c91a5a6222ae0-22535.jp2/full/125,/0/default.jpg)



![[Tabernacolo in terracotta smaltata: museo nazionale del Bargello: Firenze]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@cce37288a6603c1a6a7c244dabfa6320d59eb723-22540.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Paliotto d'altare in terracotta smaltata: museo nazionale del Bargello: Firenze]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@984cfcccf4bfbe6e41bcdbddb96f0ef8df0a64fc-22542.jp2/full/125,/0/default.jpg)















![Firenze: porta della chiesa dei Ss. Apostoli: attribuita a B[enedetto] da Rovezzano](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@d82b0b9dfc50e4800dafae5d0ca9369320955def-22561.jp2/full/125,/0/default.jpg)









![[Firenze: cappelle medicee: gruppo di tre statue: Madonna col Bambino di Michelangelo, s. Damiano a destra di Raffaello da Montelupo e s. Cosma a sinistra di Giovanni Angelo Montorsoli]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@1cda560bc18a9da4779f72cf5275c822f281718d-22576.jp2/full/125,/0/default.jpg)







![Firenze: cattedrale: papa Bonifazio [i.e. Bonifacio] 8.: (Andrea Pisano?)](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@e7b4a1250e96e0812d6d26f8018fee2ccaea168d-22590.jp2/full/125,/0/default.jpg)










![Firenze: cattedrale: sagrestia dei canonaci [i.e. canonici]: lavabo in marmo: 14. secolo](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iii@a2d8d585431c1318c71be30a932c19fda076a8b5-22604.jp2/full/125,/0/default.jpg)

