Firenze: r[egia] galleria Pitti: la Madonna col divin Figlio
Autore: Anonimo <1854-1916>
Firenze: galleria dell'Arcispedale di S. M. Nuova: il Presepio
Autore: Anonimo <1854-1916>
Pisa: chiesa di san Piero a Grado e campanile: lato sud-est
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Il porcellino marmoreo: galleria degli Uffizi: Firenze]
Autore: Philpot, John Brampton
Pisa: ex convento della chiesa di S. Francesco: cappella di S. Buonaventura: (opera del 13. secolo)
Autore: Fratelli Alinari
[San Giorgio e il drago: scomparto di una pala lignea: chiesa di S. Cristoforo: Siena]
Autore: Fotografia Lombardi
Arezzo: cattedrale: un dettaglio della fronte dell'altare maggiore
Autore: Anonimo <1854-1916>
Arezzo: cattedrale: un dettaglio della parte posteriore dell'altare maggiore
Autore: Anonimo <1854-1916>
Arezzo: cattedrale: un dettaglio della parte posteriore dell'altare maggiore
Autore: Anonimo <1854-1916>
Arezzo: cattedrale: un dettaglio della parte posteriore dell'altare maggiore
Autore: Anonimo <1854-1916>
Arezzo: cattedrale: l'altare maggiore dalla parte posteriore
Autore: Anonimo <1854-1916>
Barga: provincia di Lucca: duomo: il pulpito: (13. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Cortona: chiesa di Santa Margherita: sarcofago che racchiudeva il corpo di Santa Margherita: (Giov[anni] Pisano)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Firenze: chiesa di S. Croce: finestra nella cappella Baroncelli con iscrizione in memoria di una Martelli: (maniera di Andrea PIsano)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Firenze: chiesa di S. Croce: finestra nella cappella Baroncelli con iscrizione in memoria di una Martelli: (maniera di Andrea Pisano)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Firenze: chiesa di S. Croce: finestra nella cappella Baroncelli: (maniera di Andrea Pisano)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Firenze: chiesa di S. M. Novella: monumento di Aldobrandino Cavalcanti: (ignoto del 13. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Firenze: chiesa di S. Croce: monumento a Bettino dei Bardi
Autore: Anonimo <1854-1916>
Firenze: Battistero: il fonte battesimale: (opera del 1371)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Firenze: palazzo dell'Opera del Duomo: S. Giovanni Battista che battezza le turbe ed il medesimo che rimprovera Erode: bassorilievi alla sinistra del dossale d'argento opera dei migliori artisti del 14. e 15. secolo
Autore: Anonimo <1855-1920>
Fosdinovo: chiesa di S. Remigio: monumento a Galeotto Malaspina: (14. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Groppoli presso Pistoia: chiesa di S. Michele: pulpito (opera del 1194)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Pistoia: cattedrale: bassorilievo alla memoria del vescovo Baronto Ricciardi e del fratello Bonifazio: (14. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Niobide cadente: statua del gruppo di Niobe e dei Niobidi: sala della Niobe: galleria degli Uffizi: Firenze
Autore: Anonimo <1855-1920>
Niobide fuggente: statua del gruppo di Niobe e dei Niobidi: sala della Niobe: galleria degli Uffizi: Firenze
Autore: Anonimo <1855-1920>
Figlio di Niobide: statua del gruppo di Niobe e dei Niobidi: sala della Niobe: galleria degli Uffizi: Firenze
Autore: Anonimo <1855-1920>
Figlia di Niobide: statua del gruppo di Niobe e dei Niobidi: sala della Niobe: galleria degli Uffizi: Firenze
Autore: Anonimo <1855-1920>
Niobide fuggente: statua del gruppo di Niobe e dei Niobidi: sala della Niobe: galleria degli Uffizi: Firenze
Autore: Anonimo <1855-1920>
Figlia di Niobide: statua del gruppo di Niobe e dei Niobidi: sala della Niobe: galleria degli Uffizi: Firenze
Autore: Anonimo <1855-1920>
S. Gimignano: chiesa di S. Agostino: cappella di S. Bartolo: altare marmoreo e monumento sepolcrale di S. Bartolo: statue delle Virtù Teologali
Autore: Lombardi, P.
Firenze: Badia Fiorentina: monumento del Conte Ugo: urna con la figura giacente del defunto
Autore: Stabilimento fotografico Giacomo Brogi
Pisa: chiesa di s. Niccola [i.e. Nicola] (fondata nel 1000 il campanile e di Niccola Pisano)
Autore: Fratelli Alinari
![Firenze: r[egia] galleria Pitti: la Madonna col divin Figlio](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iv@ebbb18cf42de5fa6bfc37e758010d4858d7719ba-22607.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![[Il porcellino marmoreo: galleria degli Uffizi: Firenze]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iv@500e21a0e9ef345af4186b98514de1636cbe2b98-22613.jp2/full/125,/0/default.jpg)

![[San Giorgio e il drago: scomparto di una pala lignea: chiesa di S. Cristoforo: Siena]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iv@420b28953fad0ce0079dd6076d03ceefdd380011-22617.jp2/full/125,/0/default.jpg)







![Cortona: chiesa di Santa Margherita: sarcofago che racchiudeva il corpo di Santa Margherita: (Giov[anni] Pisano)](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iv@2c0545f69f70723a9039008e9b0513b4a2ea7931-22625.jp2/full/125,/0/default.jpg)



























![Pisa: chiesa di s. Niccola [i.e. Nicola] (fondata nel 1000 il campanile e di Niccola Pisano)](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@toscana-iv@b3bcc8d75bbd1b07b60ca98404e99ee48d634df7-112030.jp2/full/125,/0/default.jpg)