Incredulità di san Tommaso con santo Magno vescovo: Gallerie dell'Accademia: Venezia
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Il Redentore con gli apostoli in atto di benedire una donna: gallerie dell'Accademia: Venezia
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
La Madonna col Bambino e i Ss. Paolo e Giorgio: gallerie dell'Accademia: Venezia
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
[Madonna col Bambino e i Ss. Giovanni Battista e Caterina: gallerie dell'Accademia: Venezia]
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
[Madonna col Bambino e i Ss. Giovanni Battista e Girolamo: gallerie dell'Accademia: Venezia]
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Il doge accompagna la Morea a rendere omaggio a Venezia: palazzo Ducale: Venezia
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Venezia: palazzo Contarini Fasan: facciata sul Canal Grande
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: palazzo Ducale: particolare della facciata sul cortile dei Senatori
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: arco del Paradiso: Madonna della Misericordia: rilievo: fronte verso il rio di s. Maria Formosa
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa di s. Maria Gloriosa dei Frari: cappella Corner: portale
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: palazzo Agnusdio: ingresso da terra: lunetta del portale con angeli reggistemmi
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa di s. Maria dei Miracoli: lunetta del portale: Madonna col Bambino
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa di s. Maria dei Miracoli: portale: particolare del pilastro sinistro
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa dei Miracoli: base di un pilastro dell'arcone: (Pietro e Tullio Lombardo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: edicola: bassorilievo con Madonna della Misericordia, nella lunetta Cristo
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: palazzo Ducale: facciata occidentale verso la piazzetta: balcone
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: Arsenale: lato destro della cancellata: leone marmoreo
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: palazzo Ducale: capitello d'angolo: il giudizio di Salomone
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: palazzo Contarini Fasan: facciata sul Canal Grande
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: palazzo Corner Contarini dai Cavalli: facciata sul Canal Grande
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa di S. Maria dei Miracoli: frontone della facciata
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: campo s. Zaccaria: portale gotico: lunetta verso il campo s. Provolo: altorilievo con Madonna in trono col Bambino tra i Ss. Giovanni Battista e Marco
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: Arsenale: depositi di pane: portale: decorazione con stemma del doge Marino Grimani sormontato dalla Giustizia
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa di s. Maria Gloriosa dei Frari: cappella Corner: portale: bassorilievo con Madonna col Bambino tra due angeli
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: campanile di s. Marco: loggetta: nicchia con statua bronzea di Apollo
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Venezia: Palazzo Ducale: angolo inferiore davanti alla porta della Carta: quattro statue in porfido]
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Venezia: Palazzo Ducale: bassorilievo con angeli che reggono lo stemma del doge Barberigo
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Venezia: Palazzo Ducale: capitello: il matrimonio e la paternità]
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
[Dedalo e Icaro: sala 1 (Canoviana): civico museo Correr: Venezia]
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
[Murano: chiesa dei Ss. Maria e Donato: prospetto absidale]
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
[Torcello: chiesa di s. Fosca e cattedrale: prospetto anteriore]
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Verona: torre dei Lamberti: veduta dalla piazza delle Erbe
Autore: Anonimo <1855-1920>
Verona: Arche Scaligere: arca pensile di Giovanni della Scala
Autore: Anonimo <1855-1920>
Verona: portale dell'ex convento di s. Pietro martire: arca di Guglielmo di Castelbarco
Autore: Anonimo <1855-1920>
Verona: chiesa di s. Maria Antica: portale con arca di Cangrande 1.
Autore: Anonimo <1855-1920>
Padova: basilica di s. Antonio: l'abside: (13. secolo)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: palazzo della Ragione: angolo sulla piazza delle Erbe
Autore: Anonimo <1855-1920>
Verona: piazza s. Zeno: torrione dell'ex abbazia di s. Zeno
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: basilica di s. Marco: quarta arcata della navata sinistra: capitello del Crocifisso
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: basilica di s. Marco: ordine inferiore della facciata: ordine inferiore delle colonne: capitelli
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa di s. Maria Gloriosa dei Frari: monumento di Pietro Bernardo
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa di s. Maria Gloriosa dei Frari: monumento di Jacopo Marcello
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: basilica dei Ss. Giovanni e Paolo: arca dei dogi Jacopo Tiepolo e Lorenzo
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: seminario arcivescovile: oratorio: monumento al Sansovino: (stile lombardesco)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: Scuola di s. Giorgio degli Schiavoni: edicola sopra il portale: rilievo superiore con Madonna in trono col Bambino tra i Ss. Giovanni Battista e Caterina, rilievo inferiore di Pietro da Salò con s. Giorgio che uccide il drago
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: basilica di s. Marco: facciata: lunetta della seconda arcata: mosaico con il corpo di s. Marco venerato dal doge e dai magistrati veneti
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Venezia: Palazzo Ducale: porticato Foscari: fronte verso la scala dei Giganti ed il cortile con arco Foscari e facciata dell'Orologio
Autore: Anonimo <1855-1920>
Tomba del doge Marino Morosini: quinta campata dell'atrio: chiesa di s. Marco: Venezia
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: campo dei Ss. Giovanni e Paolo: monumento equestre a Bartolomeo Colleoni
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Padova: basilica di s. Antonio: monumento ad Antonio Roselli: (Bart[olome]o Bellano)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: chiesa di s. Antonio: monumento a Raffaello Fulgosio: (scuola di Donatello)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: chiesa di s. Antonio: G[esù] Cristo deposto nel sepolcro: (Donatello)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: chiostro di s. Antonio: monumento a Fulgenzio Sala: (autore anonimo)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: chiesa di s. Antonio: monumento al generale Erasmo Gattamelata: (autore ignoto)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: basilica di s. Antonio: monumento ad Alessandro Contarini: (16. secolo)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: chiesa di s. Antonio: monumento a Giovanni figlio del generale Erasmo Gattamelata: (autore ignoto)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: chiostro di s. Antonio: monumento di Manno Donati con l'iscrizione del Petrarca: (autore ignoto)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: chiesa degli Eremitani: sepolcro di Jacopo da Carrara: (l'iscrizione è del Petrarca)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: chiostro di s. Antonio: monumento a Rainiero degli Arsendi: (Iacobello e Pietro Paolo delle Masegne)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Padova: chiostro di s. Antonio: monumento a Guido da Lozzo e Costanza sua moglie: (opera bisantina ?)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Verona: chiesa di s. Anastasia: memoria al generale Guglielmo degli Scaligeri
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Venezia: seminario arcivescovile: chiostro: urna sepolcrale del doge F. Dandolo: (1339)
Autore: Anonimo <1854-1916>
[Venezia: basilica dei Ss. Giovanni e Paolo: presbiterio: monumento del doge Andrea Vendramin]
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Venezia: Palazzo Ducale: facciata meridionale verso il molo: colonnato inferiore: capitello: le Virtù
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: basilica di s. Marco: due capitelli nel vestibolo: (12. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: chiesa di s. Maria dei Miracoli: l'Arcangelo annunziatore: statuetta sulla balaustra del coro
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: campanile di s. Marco: Loggetta: nicchia con statua bronzea di Mercurio
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: campanile di s. Marco: Loggetta: nicchia con statua bronzea di Minerva
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: basilica dei Ss. Giovanni e Paolo: navata sinistra: monumento del doge Nicolò Marcello
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: basilica di s. Marco: particolare di una colonna del baldacchino all'altare maggiore: (11. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Verona: complesso di Castelvecchio: mastio e ponte scaligero
Autore: Anonimo <1855-1920>
Verona: basilica di s. Zeno maggiore: facciata e campanile
Autore: Anonimo <1855-1920>
Verona: basilica di s. Zeno maggiore: portale con 24 formelle bronzee
Autore: Anonimo <1855-1920>
Verona: basilica di s. Zeno Maggiore: arca dei vescovi Lucillo, Lupicino e Crescenziano: (scultura antica)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: chiesa di santa Maria Gloriosa dei Frari: facciata
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: monumento al doge Antonio Venier: (scuola di Iacob. delle Masegne)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: corte nuova dell'Abbazia della Misericordia: portale d'accesso: bassorilievo con Madonna della Misericordia e i Ss. Battista e Jacopo
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: basilica dei Ss. Giovanni e Paolo: controfacciata: sepolcro del doge Pietro Mocenigo
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: Libreria Sansoviniana: facciata su piazza S. Marco
Autore: Anonimo <1855-1920>
[Venezia: il Canal Grande visto dal Ponte dell'Accademia: sullo sfondo le cupole delle chiese di San Gregorio e Santa Maria della Salute, sulla sinistra i palazzi Benzon-Foscolo, Barbaro, Curtis, Cavalli Franchetti]
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Venezia: Scuola Grande di s. Marco: portale: particolare del plinto sinistro
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa di s. Giobbe: portale: particolare dell'angolo sinistro superiore
Autore: Anonimo <1855-1920>
Madonna col Bambino in un paesaggio: galleria Franchetti: Venezia
Autore: Anonimo <1855-1920>
Beatrice Cenci condotta al patibolo
Autore: Istituto Fotografico Antonio Fortunato Perini
Venezia: basilica di s. Marco: rilievo bizantino nel primo arco a sinistra della facciata
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: basilica di s. Marco: due capitelli nell'interno: (12. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
I pellegrini incontrano il papa: gallerie dell'Accademia: Venezia
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Santa Barbara tra i Ss. Antonio abate, Sebastiano, Vincenzo Ferreri e Giovanni Battista: particolare: chiesa di s. Maria Formosa: Venezia
Autore: Naya, Carlo <1816-1882>
Madonna di Ca' Pesaro: navata sinistra: chiesa di s. Maria Gloriosa dei Frari: Venezia
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: Vergine con Bambino e santi: dettaglio: (Giov. Bellini): chiesa de' Frari
Autore: Anderson
Venezia: galleria del seminario arcivescovile: Dafne e Apollo: (Giorgione ?)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: basilica di s. Marco: lunetta sopra una porta laterale nella facciata: (12. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: chiesa di s. Maria Gloriosa dei Frari: braccio destro del transetto: monumento del beato Pacifico
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: particolare del monumento al doge Cornaro
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: monumento al doge Michele Morosini: (15. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
[Ven]ezia: chiesa di Giov[anni] e Paolo: monumento al doge Michele Morosini: (15. secolo)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Statua in pietra di s. Giustina: presbiterio della chiesa primitiva all'interno della basilica di s. Giustina: Padova
Autore: Anonimo <1888->
Verona: basilica di s. Zeno Maggiore: portale bronzeo: particolare con Cristo benedicente
Autore: Anonimo <1888->
Venezia: chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: monumento al doge Michele Morosini: (15. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: monumento al doge Michele Morosini: (15. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: un particolare del monumento al doge Michele Morosini, morto nel 1382
Autore: Anonimo <1854-1916>
Verona: chiesa di s. Fermo Maggiore: monumento Morani: (14. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Verona: abside di s. Pietro martire: arca dei Dussaini [i.e. Dussaimi]
Autore: Anonimo <1854-1916>
Padova: chiostro della basilica di s. Antonio: monumento di Rainiero degli Arsendi
Autore: Anonimo <1854-1916>
Padova: chiostro della basilica di s. Antonio: monumento della famiglia Bebi: (14. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Padova: chiesa di s. Antonio: monumento a Raffaello Fulgosio: (scuola di Donatello
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Venezia: chiesa di s. Giov[anni] e Paolo: monumento a Leonardo da Prato: (16. secolo)
Autore: Alinari <Fratelli Alinari>
Venezia: Palazzo detto la Ca' d'Oro: (stile gotico, 14. secolo)
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: Ca' d'Oro, palazzi Pesaro e Sagredo: facciate sul Canal Grande
Autore: Anonimo <1855-1920>
Venezia: lunetta sopra il portone che dà ingresso al Campo s. Zaccaria
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: interno della basilica di s. Marco: cappella di s. Isidoro: altare e tomba del santo
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: monumento alla moglie ed alla figlia del doge Venier: 1411
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: basilica di s. Marco: battistero: monumento Dandolo: 14. secolo
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: interno della basilica di s. Marco: cappella di s. Isidoro: altare e tomba del santo
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: basilica di s. Marco: rilievo bizantino nel pulpito a sinistra dell'altare maggiore
Autore: Anonimo <1854-1916>
Venezia: Arsenale: lato sinistro della cancellata: leone marmoreo proveniente da Porto Leone nel Pireo
Autore: Anonimo <1855-1920>



![[Madonna col Bambino e i Ss. Giovanni Battista e Caterina: gallerie dell'Accademia: Venezia]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@966955330877269e9da649877d7747434e1e83ce-23784.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Madonna col Bambino e i Ss. Giovanni Battista e Girolamo: gallerie dell'Accademia: Venezia]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@cd93a99253bfd335f3692247bc3d7f636e3fe155-23788.jp2/full/125,/0/default.jpg)









































![P[anora]ma dalla Torre dell'Orologio](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@2e437ec134eb68b23a8864d19e466a71af34de51-23863.jp2/full/125,/0/default.jpg)




![[Venezia: Palazzo Ducale: angolo inferiore davanti alla porta della Carta: quattro statue in porfido]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@2c439985ea3cea883c077dd912cd162e16ad37d6-23873.jp2/full/125,/0/default.jpg)

![[Venezia: Palazzo Ducale: capitello: il matrimonio e la paternità]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@d52875981983f8c5c17e39cdda2d16217ae90a5a-23877.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Dedalo e Icaro: sala 1 (Canoviana): civico museo Correr: Venezia]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@37554b7545ae0879c8f9d1c573f27d7cfbd70830-23879.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![[Murano: chiesa dei Ss. Maria e Donato: prospetto absidale]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@03fef89912e7479b19fde1bd4421fa1a76908c49-23885.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Torcello: chiesa di s. Fosca e cattedrale: prospetto anteriore]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@3a6c68f5b8bc8dadc614a86c44c939dfe139d215-23887.jp2/full/125,/0/default.jpg)



![[Verona: arca di Cansignorio]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@403d2f1c8fef4c7d4094995424a29aee3c188a21-23895.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Verona: cattedrale: portale meridionale]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@4c6a19e3ef6dbe746a612e6f9160bd1a069969a6-23897.jp2/full/125,/0/default.jpg)






























![Venezia: doge Pas[qua]le Malipiero](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@d6587359377f552bfffe7eb32eba34dadf51dc2d-23955.jp2/full/125,/0/default.jpg)





![Padova: basilica di s. Antonio: monumento ad Antonio Roselli: (Bart[olome]o Bellano)](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@8d768ed26a8908294f4755cce5282bec1479c69c-23967.jp2/full/125,/0/default.jpg)

![Padova: chiesa di s. Antonio: G[esù] Cristo deposto nel sepolcro: (Donatello)](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@877146d8ea5a2cf04c26de8d644cfbe1b2eceda9-23971.jp2/full/125,/0/default.jpg)














![[Padova: cappella degli Scrovegni: Resurrezione]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@c3a6a8ca15690b1e1280213366ee26f3204a8bda-23992.jp2/full/125,/0/default.jpg)



![[Venezia: basilica dei Ss. Giovanni e Paolo: presbiterio: monumento del doge Andrea Vendramin]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@4db077dfc079d4d4dcfe75eacded6090b4704962-23998.jp2/full/125,/0/default.jpg)

















![[Venezia: campo s. Samuele: pozzo]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@cf443e979c3a4aabb65ca916e6be0a2cf83998be-24029.jp2/full/125,/0/default.jpg)



![[Venezia: il Canal Grande visto dal Ponte dell'Accademia: sullo sfondo le cupole delle chiese di San Gregorio e Santa Maria della Salute, sulla sinistra i palazzi Benzon-Foscolo, Barbaro, Curtis, Cavalli Franchetti]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@4d9fcb6a7dc58125e03b16db71f657170dc214bf-24036.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![[Venezia: corte dei Ss. Giovanni e Paolo: pozzo]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@43327366cd4430359f88f786fa3247c8bda45b47-24042.jp2/full/125,/0/default.jpg)


![Venezia: accad[emia] Belle Arti](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@9291cab6e41b093cc9ed6b8d4ac71b41e5acebb5-24046.jp2/full/125,/0/default.jpg)
















![[Ven]ezia: chiesa di Giov[anni] e Paolo: monumento al doge Michele Morosini: (15. secolo)](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@9aad01e05e76a9e7e78223ed47dd942f01e886f8-24069.jp2/full/125,/0/default.jpg)







![Verona: abside di s. Pietro martire: arca dei Dussaini [i.e. Dussaimi]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@3abb30bc15a36a088119ed0a7d44e50d71037af9-24080.jp2/full/125,/0/default.jpg)




![Venezia: chiesa di s. Giov[anni] e Paolo: monumento a Leonardo da Prato: (16. secolo)](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@altre-collezioni-e-fondi@fondo-igino-benvenuto-supino@patrimonio-fotografico-italia@veneto@8e2c62375b25d822b80869b7f46b69f3572d74aa-24088.jp2/full/125,/0/default.jpg)













