vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Alma mater studiorum - Centro Servizi Archivio Storico
Menu
  • HOME
  • SCOPRI L'ARCHIVIO
  • PATRIMONIO DOCUMENTARIO
  • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
  • BIBLIOTECA
  • PERCORSI TEMATICI
  • EVENTI
Tu sei qui: Home / Archivio fotografico / Edilizia universitaria / Sezione moderna / Fondo Scatasta

Fondo Scatasta

Il fondo è costituito da circa 300 fotografie realizzate dall'architetto Raffaello Scatasta negli anni 1998-99. L'intero gruppo documenta i quindici anni di attività che hanno letteralmente trasformato l'assetto edilizio dell'Università di Bologna.
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Invia ad un amico
Pubblicato

Cesena

Nel 2001 si costituisce il Polo Scientifico-Didattico di Cesena, nell'ambito del Progetto Multicampus dell'Ateneo di Bologna, al fine di permettere la diffusione dell'offerta formativa e l'attivazione di una stabile realtà di ricerca sul territorio. Il Polo di Cesena realizza progetti finalizzati ad accrescere la qualità della didattica, a garantire idonei servizi agli studenti, a sostenere lo sviluppo della ricerca, a incentivare i rapporti tra Università e impresa e a favorire l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Pubblicato

Rimini

Nel 1988 l’Università di Bologna, la più antica in Europa (A.D. 1088), inaugura una nuova sede a Buenos Aires (Argentina) ed avvia un importante programma di internazionalizzazione e decentramento in Romagna organizzandosi in una struttura multicampus nelle sedi di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini.

Pubblicato

Bologna

La ristrutturazione del sistema universitario, la presenza sul territorio, l'apertura internazionale, l'offerta didattica, i servizi informativi: in questi e in molti altri ambiti l'Alma Mater promuove e percorre oggi la strada dell'innovazione.

Pubblicato

Ravenna

Il 3 novembre 1986 apre a Ravenna la prima segreteria decentrata nella storia dell'Università degli Studi di Bologna, nel 1988 viene istituita la Scuola Diretta a fini speciali per Archivisti, nel 1989 prende avvio il primo anno accademico di Scienze Ambientali, presso l'Aula Magna della Casa Matha: da allora è cresciuto quel profondo legame che si instaurò tra la città di Ravenna e l'Alma Mater negli anni del Nono Centenario. Si può dire proprio che i nove secoli dell'Università di Bologna coincisero nelle manifestazioni con uno spirito di vero decentramento in Romagna a partire da Ravenna, tenendo fede a quel formidabile impegno di valore culturale ed accademico costituito dalla realizzazione di un Corso di Laurea e di una Facoltà Universitaria al di fuori della città madre.

Pubblicato

Forlì

Il Polo Scientifico-Didattico di Forlì nasce il 1° Ottobre 2001 ed è il punto d'arrivo di un percorso avviato per creare un nuovo modello di sviluppo universitario basato sulla ramificazione degli Atenei ed il decongestionamento delle loro sedi centrali. L'Università di Bologna, infatti, ha deciso di adottare una struttura Multicampus per permettere la diffusione dell'offerta formativa e l'attivazione di una stabile attività di ricerca sul territorio emiliano-romagnolo, nell'intento di migliorare il funzionamento e la qualità della vita della comunità universitaria.

Vedi anche

  • Pubblicato Fotografo Raffaello Scatasta

Contatti

Pubblicato

Pier Paolo Zannoni

ARPAC - Settore Archivio storico

Via Zamboni 33   Bologna (BO)

E-mail

pierpaolo.zannoni@unibo.it

TEL +39 051 2088346

Archivio Storico Università di Bologna

Responsabile scientifico: prof. Roberto Balzani

Coordinatrice gestionale: Maria Pia Torricelli

Archivio storico dell'Università di Bologna

Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna (BO)

Dove siamo Regolamento

  • Accessibilità
  • Rubrica di Ateneo
  • Privacy e note legali
  • Impostazioni Cookie
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - PI: 01131710376 - CF: 80007010376