-
Archivio Storico Comunale di Bologna, Via G. Tartini 1, 40127 Bologna, Italia44.501659268 11.3617435098
29 MARZO 2025
Archivio Storico Comunale di Bologna, Via G. Tartini 1, 40127 Bologna, Italia
dalle 9:00 alle 13:00
Trekking proposto dall’Archivio storico dell’Università di Bologna, con Archivio storico comunale, Archivio della Città metropolitana, Sistema Museale di Ateneo - SMA, Dipartimento di Storia, Cultura, Civiltà - DISCI e Archivio di Stato, in collaborazione con Rete Archivi del Presente
Il percorso intende mostrare come, nel corso della contemporaneità, andò sviluppandosi la professionalizzazione della figura dell’ostetrica. Bologna rappresenta, da questo punto di vista, un’esperienza eccezionale: non solo l’Ostetricia era entrata a far parte degli insegnamenti dell’Università fin dalla metà del XVII secolo, ma qui venne fondata la moderna Scuola di Ostetricia, diretta da Maria Dalle Donne. Il trekking attraverserà Bologna in tre tappe, dove, oltre ai documenti d’Archivio, si potranno osservare anche gli edifici di pertinenza e gli oggetti che le ostetriche usavano per la loro professione, in sinergia tra le scienze naturali e le scienze umane.
Trekking proposto dall’Archivio storico dell’Università di Bologna, con Archivio storico comunale, Archivio della Città metropolitana, SMA, DISCI e Archivio di Stato.
Le tappe del trekking:
- ore 9.00 Ritrovo presso l’Archivio storico comunale (Via G. Tartini, 1) – relatrici Michela Venturi e Maria Rita Biagini
- ore 10.00 Archivio storico e SMA – Collezione del Galli, Palazzo Poggi, via Zamboni, 33 - documenti ASBo - relatrice Elena Musiani, documenti ASUBo - relatrice Antonella Parmeggiani, Collezione del Galli – relatrice Alessandra Foscati
- ore 11.45 Itinerario Zamboni, Rizzoli, Piazza Maggiore, Via D'Azeglio, Via del Fossato, Vicolo della Neve e Ca' Selvatica, per poi arrivare in Via della Rondine – accompagnatore Daniele Vincenzi
- ore 12.30 Archivio CMBO (Via della Rondine, 3) – relatrice Maria Letizia Bongiovanni
La partecipazione ai trekking è gratuita. E’ richiesta la prenotazione da effettuarsi compilando il modulo di partecipazione.
Maggiori informazioni: Rete Archivi del Presente