Accesso alla sala di consultazione

Il servizio di consultazione del materiale archivistico dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna si effettua presso la sede di Via Zamboni 33 (prima porta a sinistra dopo l'entrata).

 

Chi può accedere al servizio

L’accesso ai servizi dell'Archivio storico è consentito a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni, siano in possesso di un documento d’identità valido e non siano stati esclusi, con decreto ministeriale, dalle sale di studio di archivi e/o biblioteche. I minori possono accedere in Archivio solo se accompagnati da un adulto garante. Agli utenti interni dell'Unievrsità di Bologna è consentito l'accesso tramite l'esibizione del badge personale.

 

Richieste di consultazione
Le richieste di consultazione, debitamente motivate, vanno inoltrate via email alla casella di posta .

 

Modalità di erogazione del servizio

Il servizio è organizzato su appuntamento, che verrà concordato una volta concluso il prelievo del materiale richiesto.


Restrizioni alla consultazione
La consultabilità dei documenti d’archivio è regolata dagli artt. 122-127 del decreto legislativo 42/2004, Codice dei beni culturali
e del paesaggio. I vincoli cessano:

  •  40 anni dopo la loro data

per i documenti contenenti dati personali sensibili cioè “idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale”; per documenti contenenti dati giudiziari cioè “dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale”;

  •  70 anni dopo la loro data

per i documenti contenenti dati personali sensibilissimi cioè “idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o i rapporti riservati di tipo familiare.

 

Consultazione di materiale di supporto 

Gli utenti possono effettuare ricerche su materiali di supporto (quali ad es. Annuari dell'Università) e usare i loro dispositivi in modalità wifi.