- Anno 1939: consegna della laurea ad honorem agli studenti caduti in Spagna ed in Africa Orientale
- Anno 1942: inaugurazione dell'anno accademico 1942-43 e conferimento della laurea ad honorem agli studenti caduti in guerra
- Anno 1943: inaugurazione del nuovo sacrario del GUF; cerimonia commemorativa della fondazione della milizia universitaria; visita del ministro dell'Educazione Nazionale Carlo Alberto Biggini
- Anno 1945: riapertura ufficiale dell'Università alla presenza del Governo Militare Alleato
- Anno 1948: inaugurazione del Corso in Radiocomunicazioni alla presenza di Maria Cristina Bezzi Scali e di Elettra Marconi
- Anno 1950: visita dei membri dell'UNESCO.
Per approfondimento
- Europeana: Milizia universitaria
- Inaugurazione dell'anno accademico 1942-46
- Nobel Prize: Guglielmo Marconi
- Dizionario Biografico degli Italiani: Carlo Alberto Biggini
[Cerimonia per l'inaugurazione del nuovo sacrario del GUF: sede del GUF, via Belmeloro 1, Bologna: 29 maggio 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Inaugurazione del nuovo sacrario del GUF: sede del GUF, via Belmeloro 1: Bologna: 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Discorso del rettore Alessandro Ghigi: inaugurazione dell'anno accademico 1942-43: aula magna dell'università di Bologna: 5 novembre 1942]
Autore: Comaschi, Nino
[Il corpo accademico nell'aula magna dell'università di Bologna: inaugurazione dell'anno accademico 1942-43 e conferimento della laurea ad honorem agli studenti caduti in guerra: 5 novembre 1942]
Autore: Comaschi, Nino
[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: inaugurazione dell'anno accademico 1942-43 e conferimento della laurea ad honorem agli studenti caduti in guerra: 5 novembre 1942]
Autore: Comaschi, Nino
[Discorso del rettore Alessandro Ghigi per la consegna della laurea ad honorem agli studenti caduti in terra di Spagna ed ad un caduto in Africa orientale: aula magna dell'università di Bologna: 24 maggio 1939]
Autore: Achille Villani e figli
[Cerimonia commemorativa della fondazione della milizia universitaria: aula magna dell'università di Bologna: 29 maggio 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Consegna da parte del rettore Alessandro Ghigi della laurea ad honorem agli studenti caduti in terra di Spagna ed ad un caduto in Africa orientale: aula magna dell'università di Bologna: 24 maggio 1939]
Autore: Achille Villani e figli
[Consegna da parte del rettore Alessandro Ghigi della laurea ad honorem agli studenti caduti in terra di Spagna ed ad un caduto in Africa orientale: aula magna dell'università di Bologna: 24 maggio 1939]
Autore: Comaschi, Nino
[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: consegna da parte del rettore Alessandro Ghigi della laurea ad honorem agli studenti caduti in terra di Spagna ed ad un caduto in Africa orientale: 24 maggio 1939]
Autore: Comaschi, Nino
[Pier Gabriele Goidanich, Carlo Alberto Biggini ed il rettore Alessandro Ghigi: loggiato d'ingresso del palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale ed il rettore Alessandro Ghigi nella sala d'attesa del rettorato: palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale ed il rettore Alessandro Ghigi nella galleria degli stucchi: palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Carlo Alberto, il rettore Alessandro Ghigi, Federico Flora e Pier Silverio Leicht nella biblioteca di giurisprudenza: palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Luigi Simeoni, Carlo Alberto Biggini, il rettore Alessandro Ghigi ed Umberto Borsi nella biblioteca della facoltà di lettere e filosofia: palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale firma il registro degli ospiti: museo marsili, biblioteca universitaria di Bologna: aprile 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Pier Gabriele Goidanich, Carlo Alberto Biggini ed altri in un ufficio del rettorato: palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Carlo Alberto Biggini ed altri nel loggiato della casa dello studente: Bologna: aprile 1943]
Autore: Comaschi, Nino
[Umberto Borsi e Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale all'istituto forense: Bologna: aprile 1943]
[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale ed il rettore Alessandro Ghigi in via san Giacomo: Bologna: aprile 1943]
[Giuseppe Tassinari, Carlo Alberto Biggini ed il rettore Alessandro Ghigi escono dalla Palazzina della Viola: facoltà di agraria di Bologna: aprile 1943]
[Giuseppe Tassinari e Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale davanti alla Palazzina della Viola: facoltà di agraria di Bologna: aprile 1943]
[Carlo Alberto Biggini, il rettore Alessandro Ghigi ed altri fiancheggiano un edificio universitario: Bologna: aprile 1943]
[Carlo Alberto Biggini, il direttore Luigi Bacialli, il rettore Alessandro Ghigi ed altri nel corridoio della clinica ostetrica ginecologica: Bologna: aprile 1943]
[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale con alcuni bambini ed altri nel cortile della clinica pediatrica: Bologna: aprile 1943]
[Carlo Alberto Biggini, il rettore Alessandro Ghigi ed un professore di una clinica: Bologna: aprile 1943]
[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale ed altri al policlinico universitario S. Orsola: Bologna: aprile 1943]
[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: presente il cardinale Nasalli Rocca ed esponenti del comando alleato: 23 luglio 1945]
Autore: Comaschi, Nino
[Discorso del rettore Edoardo Volterra, aula magna: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: presenti il generale Edgar Erskine Hume ed il colonnello Floyd J. Thomas: 23 luglio 1945]
Autore: Comaschi, Nino
[Discorso del colonnello Floyd J. Thomas, aula magna: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: presente il rettore Edoardo Volterra: 23 luglio 1945]
Autore: Comaschi, Nino
[Discorso del generale di brigata Edgar Erskine Hume, aula magna: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: presente il rettore Edoardo Volterra: 23 luglio 1945]
Autore: Comaschi, Nino
[Il generale Edgar Erskine Hume ed il rettore Edoardo Volterra, aula magna: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: presente il colonnello Floyd J. Thomas: 23 luglio 1945]
Autore: Comaschi, Nino
[Il generale Edgar Erskine Hume ed altri esponenti del governo militare alleato in una sala del rettorato: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: 23 luglio 1945]
Autore: Comaschi, Nino
[Discorso del rettore Guido Guerrini all'inaugurazione del corso in radiocomunicazioni: presenti Gustavo Colonnetti, Paolo Dore e Vittorio Gori: aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: 22 febbraio 1948]
Autore: Foto Gambini
[Gustavo Colonnetti inaugura il corso in radiocomunicazioni: presenti il rettore Guido Guerrini, Paolo Dore e Vittorio Gori: aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: 22 febbraio 1948]
Autore: Foto Gambini
[Veduta sul pubblico dell'aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: inaugurazione del corso in radiocomunicazioni: presente la marchesa Maria Cristina Bezzi Scali Marconi: 22 febbraio 1948]
Autore: Foto Gambini
[Gustavo Colonnetti, la marchesa Maria Cristina Bezzi Scali Marconi ed altri nella biblioteca della facoltà di ingegneria di Bologna: inaugurazione del corso in radiocomunicazioni: 22 febbraio 1948]
Autore: Foto Gambini
[Torres Jaime Bodet dirigente generale dell'UNESCO ed altri membri del consiglio esecutivo nella biblioteca dell'Archiginnasio: Bologna: 18 giugno 1950]
Autore: Foto wall
[Torres Jaime Bodet dirigente generale dell'UNESCO ed altri davanti ai resti del teatro anatomico: Archiginnasio di Bologna: 18 giugno 1950]
Autore: Foto wall
[Alcuni membri del consiglio esecutivo dell'UNESCO ed il dirigente generale Torres Jaime Bodet nel loggiato del cortile dell'Archiginnasio: Bologna: 18 giugno 1950]
Autore: Foto wall
[Torres Jaime Bodet dirigente generale dell'UNESCO, alcuni membri del consiglio esecutivo ed altri davanti al portone d'ingresso dell'Archiginnasio: Bologna: 18 giugno 1950]
Autore: Foto wall
[Torres Jaime Bodet dirigente generale dell'UNESCO ed altri due membri del consiglio esecutivo osservano un modello in sezione di un edificio: biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna: 18 giugno 1950]
Autore: Foto wall
![[Cerimonia per l'inaugurazione del nuovo sacrario del GUF: sede del GUF, via Belmeloro 1, Bologna: 29 maggio 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@adb6b65f43a203eb86777dd87aec1a81bf2cf7f1-36698.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Inaugurazione del nuovo sacrario del GUF: sede del GUF, via Belmeloro 1: Bologna: 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@c1a818299866b0e69e6a30f7ecc82d433aff0a12-36699.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso del rettore Alessandro Ghigi: inaugurazione dell'anno accademico 1942-43: aula magna dell'università di Bologna: 5 novembre 1942]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@87deadeaeb8da47f36526bbcb75dc38aabef873f-36700.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il corpo accademico nell'aula magna dell'università di Bologna: inaugurazione dell'anno accademico 1942-43 e conferimento della laurea ad honorem agli studenti caduti in guerra: 5 novembre 1942]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@3238a8732fd424b013c28d0e6edadfaaf3cc628a-36702.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: inaugurazione dell'anno accademico 1942-43 e conferimento della laurea ad honorem agli studenti caduti in guerra: 5 novembre 1942]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@da3bbb28481abd5006e310aaa7e9dcf886cb4b7d-36703.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso del rettore Alessandro Ghigi per la consegna della laurea ad honorem agli studenti caduti in terra di Spagna ed ad un caduto in Africa orientale: aula magna dell'università di Bologna: 24 maggio 1939]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@7923be7eb4adef927dfcf11c0babcb7522210ccf-36704.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Cerimonia commemorativa della fondazione della milizia universitaria: aula magna dell'università di Bologna: 29 maggio 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@f3b9ba93e67ac429b82facad52209d06f5fbb3d6-36706.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Consegna da parte del rettore Alessandro Ghigi della laurea ad honorem agli studenti caduti in terra di Spagna ed ad un caduto in Africa orientale: aula magna dell'università di Bologna: 24 maggio 1939]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@d7766464bb3b01d48626963f75f027b57279891d-36708.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Consegna da parte del rettore Alessandro Ghigi della laurea ad honorem agli studenti caduti in terra di Spagna ed ad un caduto in Africa orientale: aula magna dell'università di Bologna: 24 maggio 1939]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@df41d81645aa745bd96638f5ab8867fb0c36d53d-36710.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: consegna da parte del rettore Alessandro Ghigi della laurea ad honorem agli studenti caduti in terra di Spagna ed ad un caduto in Africa orientale: 24 maggio 1939]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@31a977d204d26682e6ad02cd8e069343027c2e60-36711.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Pier Gabriele Goidanich, Carlo Alberto Biggini ed il rettore Alessandro Ghigi: loggiato d'ingresso del palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@e762f53017dbe53b63ad1bc013cb7808a58df5ef-36712.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale ed il rettore Alessandro Ghigi nella sala d'attesa del rettorato: palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@b69d7c9eb6a311cf8c3500aa90c1b26e4aa91793-36713.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale ed il rettore Alessandro Ghigi nella galleria degli stucchi: palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@d6fe71592908cdc2e023d04b666255cdf0805005-36714.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto, il rettore Alessandro Ghigi, Federico Flora e Pier Silverio Leicht nella biblioteca di giurisprudenza: palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@4fda3efbb4c13c169c15385ba8a752251889ab9c-36715.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Luigi Simeoni, Carlo Alberto Biggini, il rettore Alessandro Ghigi ed Umberto Borsi nella biblioteca della facoltà di lettere e filosofia: palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@83b4640257398115a1e50d23519884465bf71d27-36716.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale firma il registro degli ospiti: museo marsili, biblioteca universitaria di Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@bccb9562f6722f462a80a7c1b159b79e7f23d69b-36717.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Pier Gabriele Goidanich, Carlo Alberto Biggini ed altri in un ufficio del rettorato: palazzo universitario di Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@724297240942ef5266124c8de34f10c4a47dce0c-36718.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto Biggini ed altri nel loggiato della casa dello studente: Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@a5828a0ca77d01d55222ba06e4f89d9e29263cff-36720.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Umberto Borsi e Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale all'istituto forense: Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@4071f8cea2969c769faba9d54c81f07bc5bf56cc-36721.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale ed il rettore Alessandro Ghigi in via san Giacomo: Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@7aa4e43a77231b9ad04953390e9afaaeafae97b9-36722.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Giuseppe Tassinari, Carlo Alberto Biggini ed il rettore Alessandro Ghigi escono dalla Palazzina della Viola: facoltà di agraria di Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@0231483cc8c3fe991eab446823e37b3735de6614-36723.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Giuseppe Tassinari e Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale davanti alla Palazzina della Viola: facoltà di agraria di Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@658035774ad88868488cd1ab3bc0b9ae5c9f7414-36724.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto Biggini, il rettore Alessandro Ghigi ed altri fiancheggiano un edificio universitario: Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@9bb967df91ba649d99107fea588bcd60dcfa5d6b-36725.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto Biggini, il direttore Luigi Bacialli, il rettore Alessandro Ghigi ed altri nel corridoio della clinica ostetrica ginecologica: Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@c208a91755901aee23101e2a761a361339b744c3-36726.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale con alcuni bambini ed altri nel cortile della clinica pediatrica: Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@f98ff350c6689f5f76d9e6a4af26f0eaa67fcfb6-36727.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto Biggini, il rettore Alessandro Ghigi ed un professore di una clinica: Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@5fa6a204779bf09992c763a05bfed5e38e4e3c54-36729.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Alberto Biggini ministro dell'educazione nazionale ed altri al policlinico universitario S. Orsola: Bologna: aprile 1943]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@ec4e81ba416f0932ca783ad424d8fcfff28bdba1-36730.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: presente il cardinale Nasalli Rocca ed esponenti del comando alleato: 23 luglio 1945]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@e456773ac1a7d73b1a436f8af4b98b23bc0d9300-36731.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso del rettore Edoardo Volterra, aula magna: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: presenti il generale Edgar Erskine Hume ed il colonnello Floyd J. Thomas: 23 luglio 1945]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@fe82247ca7553d2897c826007fd8f5e44b43a844-36732.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso del colonnello Floyd J. Thomas, aula magna: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: presente il rettore Edoardo Volterra: 23 luglio 1945]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@4e56141c8a0a9e4a6a6465a635ec4db51e07ca17-36733.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso del generale di brigata Edgar Erskine Hume, aula magna: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: presente il rettore Edoardo Volterra: 23 luglio 1945]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@2f265251d9192ad438784d9f03aa7948923b6e78-36734.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il generale Edgar Erskine Hume ed il rettore Edoardo Volterra, aula magna: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: presente il colonnello Floyd J. Thomas: 23 luglio 1945]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@7a0362564b8fbbc2d939947fa5bad1362e147f44-36736.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il generale Edgar Erskine Hume ed altri esponenti del governo militare alleato in una sala del rettorato: riapertura ufficiale dell'università di Bologna dopo la cessazione delle ostilità: 23 luglio 1945]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@c1be050e74de3e00d3c32c345cc142dcb7ce3fa7-36737.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso del rettore Guido Guerrini all'inaugurazione del corso in radiocomunicazioni: presenti Gustavo Colonnetti, Paolo Dore e Vittorio Gori: aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: 22 febbraio 1948]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@e5c804069a93ff3a2ef916c33e30d8facc475890-36738.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Gustavo Colonnetti inaugura il corso in radiocomunicazioni: presenti il rettore Guido Guerrini, Paolo Dore e Vittorio Gori: aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: 22 febbraio 1948]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@db0d23567941cd1428dff8512a9ae7b5f9868abf-36739.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Veduta sul pubblico dell'aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: inaugurazione del corso in radiocomunicazioni: presente la marchesa Maria Cristina Bezzi Scali Marconi: 22 febbraio 1948]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@70e84321023015a7e3fa77add2f681f91e1c890c-36740.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Gustavo Colonnetti, la marchesa Maria Cristina Bezzi Scali Marconi ed altri nella biblioteca della facoltà di ingegneria di Bologna: inaugurazione del corso in radiocomunicazioni: 22 febbraio 1948]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@36cdc24a0a62c8739ec468937f7d9d1e42e7c8c4-36741.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Torres Jaime Bodet dirigente generale dell'UNESCO ed altri membri del consiglio esecutivo nella biblioteca dell'Archiginnasio: Bologna: 18 giugno 1950]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@dbe3bd4d740e366a8e605db5ba90e124a396cc54-36742.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Torres Jaime Bodet dirigente generale dell'UNESCO ed altri davanti ai resti del teatro anatomico: Archiginnasio di Bologna: 18 giugno 1950]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@71ec3c94d9660c135247447ce1db3f25b4de48d9-36743.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Alcuni membri del consiglio esecutivo dell'UNESCO ed il dirigente generale Torres Jaime Bodet nel loggiato del cortile dell'Archiginnasio: Bologna: 18 giugno 1950]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@c55dc80640c32ac3fe949668895653d879350ac4-36744.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Torres Jaime Bodet dirigente generale dell'UNESCO, alcuni membri del consiglio esecutivo ed altri davanti al portone d'ingresso dell'Archiginnasio: Bologna: 18 giugno 1950]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@e5b23a0d6af33bb4676cf27ffa5d52c410573085-36746.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Torres Jaime Bodet dirigente generale dell'UNESCO ed altri due membri del consiglio esecutivo osservano un modello in sezione di un edificio: biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna: 18 giugno 1950]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1939-1950@b1bc34c0c9db62bb0536e536b60fdb43974eb586-36747.jp2/full/125,/0/default.jpg)