vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Alma mater studiorum - Centro Servizi Archivio Storico
Menu
  • HOME
  • SCOPRI L'ARCHIVIO
  • PATRIMONIO DOCUMENTARIO
  • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
  • BIBLIOTECA
  • PERCORSI TEMATICI
  • EVENTI
Tu sei qui: Home / Archivio fotografico / Altre collezioni e fondi / Fondo fotografico Goliardia

Fondo fotografico Goliardia

Il fondo è composto dalla raccolta di fotografie cedute all'Archivio storico da donatori privati. Le immagini raffigurano manifestazioni e feste studentesche, cerimonie accademiche ufficiali, momenti di vita privata e di gruppo.
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Invia ad un amico
Pubblicato Amorati

Amorati

Nel 2004 l'Archivio Storico ha ricevuto in dono da Carlo Amorati una ricca serie di immagini digitali delle Feste delle Matricole dal 1955 al 1961, così come del viaggio a Viareggio per il carnevale 1956.

Pubblicato Amorosa

Amorosa

Il dono, che l’Università ha ricevuto da Michele Amorosa nel 1996, consta di alcune fotografie in bianco e nero raffiguranti le feste delle matricole a Bologna degli anni 1931, 1932, 1934.

Pubblicato Bacchi

Bacchi

La donazione, omaggio di Gianni Bacchi, comprende svariate fotografie in bianco e nero che illustrano feste e trofei automobilistici goliardici dei primissimi anni 50.

Pubblicato Barbati

Barbati

Acquisito dall’Università nel 2000, il dono elargito da Giovanni Barbati è costituito da fotografie in bianco e nero che ritraggono le festa delle matricole del 1967.

Pubblicato Bersani

Bersani

Tra le carte donate dalla famiglia Bersani all’Università nel 1996, si segnalano due fotografie in bianco e nero che documentano la conclusione della “Pace dei 100 anni” tra le Università di Bologna e Modena, stipulata a Castelfranco Emilia nel 1946.

Pubblicato Cantelli

Cantelli

Nel 1996 Giorgio Cantelli, bolognese, donò all’Università alcuni documenti tra i quali spicca una fotografia in bianco e nero, apparsa sulla rivista Ugo, che lo ritrae nell’atto di avvelenarsi, vestiti i panni socratici, con la minestrina in brodo della mensa dello studente.

Pubblicato Carpi

Carpi

E’ riconducibile al 1961 una interessante fotografia in bianco e nero lasciata all’Università da Federico Carpi nel 1997. In essa appare un gruppo di studenti abbigliati da goliardi in occasione di una Festa delle matricole.

Pubblicato Cioni

Cioni

Le fotografie, donate da Emilio Cioni all’Università nel 1996, furono scattate a memoria delle Feste delle matricole che ebbero luogo a Bologna negli anni 1947-48.

Pubblicato Codecà

Codecà

Devoluta all’Università nel 1996 da Angelo Codecà, la donazione comprende, oltre a vari opuscoli e documenti del periodo fascista, alcune fotografie in bianco e nero. Si tratta di immagini delle formazioni che vinsero campionati sportivi quali il Campionato italiano di pallanuoto del 1937 o i Littoriali giocati a Napoli nel 1938.

Pubblicato Colliva

Colliva

Il dono, offerto all’Università nel 1996 dal bolognese Fausto Colliva, consta di tre fotografie in bianco e nero scattate nel gennaio 1939 sulla scena dello spettacolo teatrale “Le spille e le vesciche”.

Pubblicato Di Giorgi

Di Giorgi

Tra i documenti donati all’Università da Giorgio Di Giorgi si segnala una fotografia in bianco e nero che ritrae uno studente nell’atto di declamare da un palcoscenico il contenuto di una pergamena goliardica durante una cerimonia del novembre 1960. E’ degno di nota anche il retro dell’immagine, che reca una dedica e i nomi degli studenti fotografati corredati dall’epiteto goliardico.

Pubblicato Dondini

Dondini

La donazione consta di alcune fotografie in bianco e nero. Di singolare interesse risulta un’immagine, scattata durante la Festa delle matricole del 1951, che mostra tre studentesse con la feluca.

Pubblicato Evangelisti

Evangelisti

Risalgono tutte alla Festa delle matricole del 1948 le 59 immagini che costituiscono il dono Evangelisti. Si tratta di un servizio completo, specie per quanto riguarda la parata dei carri goliardici lungo le vie di Bologna.

Pubblicato Fabbrica

Fabbrica

Donato all’Università da Enzo Fabbrica, il fondo contiene otto fotografie in bianco e nero, alcune delle quali mostrano immagini di feste goliardiche del 1947-48, mentre altre rappresentano momenti di vita privata.

Pubblicato Fiore

Fiore

Nel 1999 Adriano Fiore, dirigente universitario, lasciò in dono all’Archivio dell’Università un cospicuo numero di fotografie riprodotte, raffiguranti feste studentesche e cerimonie goliardiche dei primi anni ’50.

Pubblicato Forti

Forti

Risalgono agli anni 1963-1973 le fotografie donate da Paolo Forti all’Università nel 1996. Si tratta di un materiale eterogeneo, che spazia dalle manifestazioni goliardiche a feste delle matricole, scherzi goliardici, ratti e contiene in gran parte immagini in bianco e nero ma anche un’ esigua raccolta di foto a colori. Si segnala la burla goliardica più famosa del dopoguerra: il furto del palio di Siena.

Pubblicato Galliani

Galliani

Acquisite dall’Università nel 1996, queste fotografie, dono di Aristide Galliani, ritraggono una festa delle matricole del 1946.

Pubblicato Gallo

Gallo

Il dono, offerto all’Università nel 2000 da Maria Ludovica Gallo di Osimo, contiene tra l’altro una fotografia riprodotta a partire da un positivo all’albumina del 1880 ca., che rappresenta una esercitazione di anatomia alla facoltà di medicina.

Pubblicato Lambertini

Lambertini

Il dono, omaggio di Arrigo Lambertini, è costituito da svariate fotografie in bianco e nero. Le immagini ritraggono, tra l’altro, una festa delle matricole del 1947, la cena di riconciliazione che seguì al rapimento della secchia (1946) e una rivista goliardica, Cesenatico, del 1942.

Pubblicato Maretti

Maretti

Le 72 fotografie che lo compongono costituiscono un materiale eterogeneo (si parte da immagini in bianco e nero degli anni ‘40 per giungere a foto a colori dei primi anni ’90) che si concentra attorno alla figura di Gigi Bonora, talora colto in panni schiettamente burleschi, altrove ammantato di contegnosa alterigia.

Pubblicato Marzocchi

Marzocchi

Acquisita dall’Università nel 1996, è una sostanziosa raccolta di fotografie in bianco e nero delle feste delle matricole che si svolsero negli anni 1956, 1957, 1958, 1960. Particolarmente gustosa e dettagliata è la documentazione della festa del 1958, della quale esistono 77 immagini.

Pubblicato Montanelli

Montanelli

La donazione Montanelli, offerta all’Università nel 1996, contiene alcuni cimeli goliardici tra cui spiccano due fotografie di goliardi del 1946 e tre immagini della rivista “Rompete le righe”.

Pubblicato Minari

Minari

Offerto all’Università da Otello Minari nel 1996, il dono consta di trentacinque foto d’epoca (1955-1965) in bianco e nero riguardanti le feste degli studenti e 12 immagini a colori, più recenti, con il medesimo soggetto.

Pubblicato Mioni

Mioni

Risalgono agli anni ’60 le 135 fotografie del dono Mioni, acquisito dall’Università nel 1996. Si tratta di immagini di vita studentesca e feste goliardiche, alcune a colori, altre in bianco e nero, dove sono riconoscibili scorci e interni bolognesi.

Pubblicato Mola

Mola

All’interno dell’eterogeneo materiale (disegni di costumi goliardici, relazioni, fotografie e documenti sulla tragedia del Vajont, appunti e cartoline di un viaggio compiuto da studenti del G.U.F. in America nel 1934, etc) donato da Giovanni Mola all’Università, non vanno trascurate alcune immagini: due fotografie del 1934 raffiguranti un gruppo di goliardi dell’Università di Sassari e un papiro con foto dello stesso anno redatto in occasione del terzo centenario dell’Università Turritana.

Pubblicato Moscatelli

Moscatelli

Le tre fotografie in bianco e nero che compongono il dono Moscatelli ritraggono gli equipaggi e le vetture della scuderia Hatù-Montello nei giorni 14 aprile 1956 e 19 aprile 1958.

Pubblicato Muston

Muston

Donate all’Università dal veronese Maurizio Muston, le fotografie ritraggono diplomi goliardici di laurea in materie assortite, tutti risalenti agli anni ’30.

Pubblicato Paltrinieri

Paltrinieri

La donazione effettuata da Piero Paltrinieri e Annita De Paolo a favore dell’Università, contiene, oltre a svariati documenti, la foto di uno studente inglese scattata in occasione del centenario del College Students di Londra.

Pubblicato Pallotti

Pallotti

Proviene da Giovanni Pallotti la riproduzione di una fotografia in bianco e nero di studenti in medicina alla sessione di laurea del 1919. Nell’immagine, in possesso dell’Università dal 1998, si può riconoscere il padre del donatore.

Pubblicato Pastrello

Pastrello

Il dono, offerto all’Università da Gabriele Pastrello nel 1997, consta di alcuni manifesti e 10 fotografie in bianco e nero: immagini di un gruppo di studenti durante i festeggiamenti di laurea, ascrivibili agli anni ’60.

Pubblicato Paulin

Paulin

Risalgono per lo più agli anni ’50 le immagini donate da Giuliano Paulin all’Università. Si tratta di fotografie in bianco e nero di cerimonie goliardiche e gare automobilistiche studentesche.

Pubblicato Renzi

Renzi

Offerto all’Università da Renzo Renzi, il dono propone alcune immagini in bianco e nero tratte dal film “La folla”, prodotto dal Cineguf di Bologna nel 1940.

Pubblicato Rizzi

Rizzi

Sono raccolte in questa sezione alcune migliaia di fotografie che tratteggiano vivacemente l’immagine della vita studentesca dalla seconda metà dell’Ottocento sino ad oggi. Accanto alle manifestazioni di feste studentesche, soggetto ricorrente, troviamo cerimonie accademiche ufficiali, momenti di vita privata e di gruppo.

Pubblicato Rossi

Rossi

Furono affidate all’Università nel 1996 le fotografie che, unite ad altri documenti e oggetti goliardici, costituiscono la donazione. Si tratta di tre immagini in bianco e nero risalenti agli anni tra il ’49 e il ’51 che ritraggono lo stesso Bobo Rossi in compagnia ora di amici, ora di altri studenti.

Pubblicato Sacchetti

Sacchetti

Offerto all’Università da Sergio Sacchetti, il dono è costituito da 151 fotografie in bianco e nero risalenti agli anni ’40. Il ricco assortimento di immagini dipinge con vivacità il clima goliardico di feste private e cerimonie universitarie.

Pubblicato Vignali

Vignali

E’ un eterogeneo insieme di immagini quello donato da Luigi Vignali all’Università nel 1996. Vi figurano fotografie di un carro goliardico a una Festa delle matricole, progetti architettonici, sculture e immagini esposte alla Mostra dei Littoriali dell’Arte, note e commenti critici, tutti documenti databili attorno alla metà degli anni ’30.

Pubblicato Zappi

Zappi

La donazione comprende fotografie in bianco e nero ripartite in due gruppi ben individuati. Il primo contiene immagini di corse automobilistiche del 1952-1953, il secondo raffigura alcuni momenti delle Feriae Matricularum degli anni 1948, 1952, 1956. Vi sono poi altre foto di soggetto vario: feste delle matricole ed equipaggi della Scuderia Hatù.

Pubblicato Marsilli

Marsilli

Elargito all’Università nel 1996 da Pio Marsilli, il dono contiene 22 fotografie in bianco e nero scattate tra il 1937 e il 1939. Si tratta di immagini di gare dei Littoriali della neve e del ghiaccio quali lo Sci d’oro del Re che si tenne a S. Martino di Castrozza nel 1937, o la gara di fondo del 1939 a Madonna di Campiglio.

Contatti

Pubblicato

Pier Paolo Zannoni

ARPAC - Settore Archivio storico

Via Zamboni 33   Bologna (BO)

E-mail

pierpaolo.zannoni@unibo.it

TEL +39 051 2088346

Archivio Storico Università di Bologna

Responsabile scientifico: prof. Roberto Balzani

Coordinatrice gestionale: Maria Pia Torricelli

Archivio storico dell'Università di Bologna

Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna (BO)

Dove siamo Regolamento

  • Accessibilità
  • Rubrica di Ateneo
  • Privacy e note legali
  • Impostazioni Cookie
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - PI: 01131710376 - CF: 80007010376