- Anno 1925: visita di Vittorio Emanuele III a Bologna (Istituto ortopedico Rizzoli)
- Anno 1933: inaugurazione dell'anno accademico 1933-34
- Anno 1936: inaugurazione dell'anno accademico 1935-36; visita di Benito Mussolini
- Anno 1937: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani alla presenza di Vittorio Emanuele III ed Elena di Savoia.
Per approfondimenti
[Veduta dell'inaugurazione dell'anno accademico 1933-34: biblioteca universitaria di Bologna: 6 novembre 1933]
Autore: Bolognesi Orsini
[Discorso del rettore Alessandro Ghigi: inaugurazione dell'anno accademico 1933-34: biblioteca universitaria di Bologna: 6 novembre 1933]
[Veduta sul pubblico della biblioteca universitaria di Bologna: inaugurazione anno accademico 1933-34: 6 novembre 1933]
Autore: Bolognesi Orsini
[Ingresso del corpo accademico nella biblioteca universitaria di Bologna: inaugurazione dell'anno accademico 1933-34: 6 novembre 1933]
[Inaugurazione dell'anno accademico 1935-36, particolare: aula magna dell'Università di Bologna: 9 gennaio 1936]
[Discorso del rettore Alessandro Ghigi: inaugurazione dell'anno accademico 1935-36: aula magna dell'università di bologna: 9 gennaio 1936]
[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: inaugurazione dell'anno accademico 1935-36: 9 gennaio 1936]
[Discorso di Giuseppe Tassinari: inaugurazione dell'anno accademico 1935-36: aula magna dell'università di bologna: 9 gennaio 1936]
[Cerimonia di consegna da parte del rettore Alessandro Ghigi della medaglia rettorale a Mussolini quale omaggio di riconoscenza dell'ateneo per il rinnovamento della città universitaria: aula magna dell'università di Bologna: 25 ottobre 1936]
[Veduta della cerimonia di consegna da parte del rettore Alessandro Ghigi della medaglia rettorale a Mussolini quale omaggio di riconoscenza dell'ateneo per il rinnovamento della città universitaria: aula magna dell'università di Bologna: 25 ottobre 1936]
Autore: Foto Gambini
[Mussolini ed altri in visita ai degenti di una clinica universitaria di Bologna: 7 ottobre 1941]
Autore: Achille Villani e figli
[Mussolini, Giuseppe Tassinari ed altri escono dall'istituto di economia e politica agraria di Bologna: presente il rettore Alessandro Ghigi: 25 ottobre 1936]
Autore: Istituto nazionale LUCE
[Mussolini, il preside Giuseppe Sartori ed altri nella biblioteca della facoltà di ingegneria di Bologna: presenti il rettore Alessandro Ghigi ed Umberto Puppini: 25 ottobre 1936]
Autore: Foto Gambini
[Mussolini ed altri in visita al nuovo mercato ortofrutticolo di Bologna: ottobre 1936]
Autore: Foto Gambini
[Mussolini, il preside Giuseppe Sartori, Umberto Puppini ed il rettore Alessandro Ghigi nell'aula magna della facoltà di ingegneria: Bologna: 25 ottobre 1936]
Autore: Foto Gambini
[Mussolini, l'architetto Giuseppe Vaccaro ed altri nel parco della facoltà di ingegneria di Bologna: presenti il preside Giuseppe Sartori ed Umberto Puppini: 25 ottobre 1936]
Autore: Foto Gambini
[Mussolini in automobile nel parco della facoltà di ingegneria prende commiato dai professori: Bologna: 25 ottobre 1936]
Autore: Foto Gambini
[Edoardo Monti, il rettore Alessandro Ghigi, il re Vittorio Emanuele III ed altri in automobile davanti alla clinica ostetrica ginecologica di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
[Ingresso della regina Elena, del re Vittorio Emanuele III, del rettore Alessandro Ghigi ed altri nel palazzo universitario di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Il re Vittorio Emanuele III, Giuseppe Mezzadroli ed altri davanti all'istituto di patologia generale di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Achille Villani e figli
[Discorso di Cesare Colliva podestà di Bologna all'inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'Università di Bologna: presenti il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Ingresso del cardinale Nasalli Rocca, della regina Elena, del re Vittorio Emanuele III, del rettore Alessandro Ghigi ed altri nel palazzo universitario di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
[Inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani, particolare: aula magna dell'Università di Bologna: 18 ottobre 1937]
[Discorso di Giuseppe Tassinari: inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'Università di Bologna: 18 ottobre 1937]
[Discorso del rettore Alessandro Ghigi all'inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'Università di Bologna: presenti il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena: 18 ottobre 1937]
[Carlo Buttafuochi, la dama di corte, il cardinale Nasalli Rocca, il re Vittorio Emanuele III, la regina Elena, Luigi Federzoni e Giuseppe Tassinari: inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'Università di Bologna: 18 ottobre 1937]
[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: inaugurazione dell'anno accademico 1936-37 o 1937-38]
Autore: Rabbi, Alberto <fotografo ; Bologna>
[Il rettore Alessandro Ghigi ed il re Vittorio Emanuele III assistono alla ripetizione delle esperienze galvaniane compiuta da Quirino Majorana nella sala anatomica dell'Archiginnasio di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Il prefetto Carlo Tiengo, la regina Elena, il re Vittorio Emanuele III ed il podestà Cesare Colliva nel palazzo comunale di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 19 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Il re Vittorio Emanuele III ed i premi Nobel davanti al quadro di Galvani: inaugurazione della mostra bibliografica e dei cimeli nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Achille Villani e figli
[Veduta sulla piazza Nettuno della manifestazione popolare in onore di casa Savoia: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: Bologna: 19 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Il direttore Vittorio Putti, Vittorio Emanuele III ed altri mentre escono dall'istituto ortopedico Rizzoli dopo che il re ha portato il suo saluto ai mutilati di guerra: visita del re a Bologna: 12 giugno 1925]
[Edoardo Monti, il rettore Alessandro Ghigi, il re Vittorio Emanuele III ed altri in automobile davanti al palazzo universitario di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Anonimo <1888->
[La regina Elena, il re Vittorio Emanuele III, il rettore Alessandro Ghigi ed altri escono dal palazzo universitario di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Marzari, Arnaldo
[Ingresso della regina Elena, del re Vittorio Emanuele III, del rettore Alessandro Ghigi ed altri nel palazzo universitario di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Cesare Colliva, il re Vittorio Emanuele III, la regina Elena ed un altro in automobile davanti al palazzo universitario: arrivo dei reali a Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 17 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Il re Vittorio Emanuele III, la regina Elena, altre autorità ed il corpo accademico: inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'Università di Bologna: 18 ottobre 1937]
Autore: Marzari, Arnaldo
[Il rettore Alessandro Ghigi nell'atto di salutare gli ospiti di una cerimonia accademica non identificata: aula magna dell'università di Bologna]
Autore: Foto Gambini
[Discorso del professore Quirino Majorana: inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'università di Bologna: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Il re Vittorio Emanuele III stringe la mano al preside Umberto Puppini davanti alla facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Marzari, Arnaldo
[Attesa davanti al palazzo universitario dell'arrivo del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: Bologna: 18 ottobre 1937]
[Il re Vittorio Emanuele III ed il preside Umberto Puppini fra la biblioteca e l'aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Marzari, Arnaldo
[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini, il rettore Alessandro Ghigi ed altri nell'atrio di ingresso della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Marzari, Arnaldo
[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini ed altri nell'aula di disegno della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini nell'atrio di ingresso della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Marzari, Arnaldo
[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini ed altri nell'aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: presente il rettore Alessandro Ghigi: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Il re Vittorio Emanuele III ed il preside Umberto Puppini dalla biblioteca accedono all'aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Marzari, Arnaldo
[Il re Vittorio Emanuele III ed il preside Umberto Puppini fra la biblioteca e l'aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini ed altre autorità nell'aula di disegno della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Marzari, Arnaldo
[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini ed altri nei laboratori dell'istituto di costruzioni idrauliche della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Marzari, Arnaldo
[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini ed altri in un laboratorio dell'istituto di costruzioni idrauliche della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
[La regina Elena riceve dal direttore Luigi Bacialli un omaggio floreale: clinica ostetrica ginecologica di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Marzari, Arnaldo
[Il direttore Luigi Bacialli, la regina Elena ed altri nella nursery della clinica ostetrica ginecologica di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
[Il direttore Luigi Bacialli e la regina Elena nella nursery della clinica ostetrica ginecologica di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]
Autore: Foto Gambini
![[Veduta dell'inaugurazione dell'anno accademico 1933-34: biblioteca universitaria di Bologna: 6 novembre 1933]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@753de73a7418a39d464ed529da886c1860e96614-31328.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso del rettore Alessandro Ghigi: inaugurazione dell'anno accademico 1933-34: biblioteca universitaria di Bologna: 6 novembre 1933]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@02390b827f0db1a7466b6fa5cc4a8186e95c3cbd-31329.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Veduta sul pubblico della biblioteca universitaria di Bologna: inaugurazione anno accademico 1933-34: 6 novembre 1933]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@a44573da16ecbccc455c2af07563c0143ffcd4eb-31330.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Ingresso del corpo accademico nella biblioteca universitaria di Bologna: inaugurazione dell'anno accademico 1933-34: 6 novembre 1933]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@3d79e871447e845ee36e4a47e1eadf943e2f3d26-31331.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Inaugurazione dell'anno accademico 1935-36, particolare: aula magna dell'Università di Bologna: 9 gennaio 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@1149f47250d271af9f04f237cd97361e06772848-31332.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso del rettore Alessandro Ghigi: inaugurazione dell'anno accademico 1935-36: aula magna dell'università di bologna: 9 gennaio 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@1253020bb4296138bd2214a2152f8424b2122708-31333.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: inaugurazione dell'anno accademico 1935-36: 9 gennaio 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@5f8e3b5d9324e2fa0e61bf9a8e534cca30e7ea38-31334.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso di Giuseppe Tassinari: inaugurazione dell'anno accademico 1935-36: aula magna dell'università di bologna: 9 gennaio 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@13d132078b0710ba0d062ea55e79e18958846de7-31335.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Cerimonia di consegna da parte del rettore Alessandro Ghigi della medaglia rettorale a Mussolini quale omaggio di riconoscenza dell'ateneo per il rinnovamento della città universitaria: aula magna dell'università di Bologna: 25 ottobre 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@c3441c761e8c272f869a16d172d0e6a48b812a7f-31336.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Veduta della cerimonia di consegna da parte del rettore Alessandro Ghigi della medaglia rettorale a Mussolini quale omaggio di riconoscenza dell'ateneo per il rinnovamento della città universitaria: aula magna dell'università di Bologna: 25 ottobre 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@8689333c4ad0f43fd4bba107be8c39a6f8e230f6-31338.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Mussolini ed altri in visita ai degenti di una clinica universitaria di Bologna: 7 ottobre 1941]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@4a86175891ff0fd659e9f42563a1824980d48d35-31339.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Mussolini, Giuseppe Tassinari ed altri escono dall'istituto di economia e politica agraria di Bologna: presente il rettore Alessandro Ghigi: 25 ottobre 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@586aa7e776086452f224a2817fd0d0027a7078c9-31340.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Mussolini, il preside Giuseppe Sartori ed altri nella biblioteca della facoltà di ingegneria di Bologna: presenti il rettore Alessandro Ghigi ed Umberto Puppini: 25 ottobre 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@bf15eda706874d5d3031b56f932bee8575df2f91-31341.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Mussolini ed altri in visita al nuovo mercato ortofrutticolo di Bologna: ottobre 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@34fb8d594bceef6ee104eaf94eeb20d06842f0d7-31342.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Mussolini, il preside Giuseppe Sartori, Umberto Puppini ed il rettore Alessandro Ghigi nell'aula magna della facoltà di ingegneria: Bologna: 25 ottobre 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@2845e7dbed2ca830dbd6780e4201cb036c9c4151-31343.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Mussolini, l'architetto Giuseppe Vaccaro ed altri nel parco della facoltà di ingegneria di Bologna: presenti il preside Giuseppe Sartori ed Umberto Puppini: 25 ottobre 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@782d2be151243bdbf630a0d1569afee93495b9a3-31344.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Mussolini in automobile nel parco della facoltà di ingegneria prende commiato dai professori: Bologna: 25 ottobre 1936]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@2f96b23db50bdd18dc01bd3ba13487538f357c0f-31345.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Edoardo Monti, il rettore Alessandro Ghigi, il re Vittorio Emanuele III ed altri in automobile davanti alla clinica ostetrica ginecologica di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@5d8105883a266fde8deee1fcf72700059cd9c4eb-31346.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Ingresso della regina Elena, del re Vittorio Emanuele III, del rettore Alessandro Ghigi ed altri nel palazzo universitario di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@480310e5bb5088fabed1e661ff4497912699e064-31347.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III, Giuseppe Mezzadroli ed altri davanti all'istituto di patologia generale di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@f89aeaf2f8740d3678ec6316f3b52dac358d2bc3-31348.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso di Cesare Colliva podestà di Bologna all'inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'Università di Bologna: presenti il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@824690b2b19adef6192b6634f3dc2832a660a0be-31349.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Ingresso del cardinale Nasalli Rocca, della regina Elena, del re Vittorio Emanuele III, del rettore Alessandro Ghigi ed altri nel palazzo universitario di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@5b299af016402d703c10648ec80f5223b3d2a803-31350.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani, particolare: aula magna dell'Università di Bologna: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@ad7aa0f8d41938121e2ab44b7259e8db0ba465ec-31351.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso di Giuseppe Tassinari: inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'Università di Bologna: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@705e97f480e1425f14f5ccb3938b54fab01abb3f-31354.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso del rettore Alessandro Ghigi all'inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'Università di Bologna: presenti il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@d34452a9cd7f97755a1c62798980ea331ecd9402-31355.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Carlo Buttafuochi, la dama di corte, il cardinale Nasalli Rocca, il re Vittorio Emanuele III, la regina Elena, Luigi Federzoni e Giuseppe Tassinari: inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'Università di Bologna: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@ffcc69f795f38e946e0037fd47ad754c4edfd9c5-31356.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@6a19eca249727add6865a37a9ab692959e036719-31358.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Veduta sul pubblico dell'aula magna dell'università di Bologna: inaugurazione dell'anno accademico 1936-37 o 1937-38]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@e136b4c8a662034904f8f0ec596d76f32f7ff789-31359.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il rettore Alessandro Ghigi ed il re Vittorio Emanuele III assistono alla ripetizione delle esperienze galvaniane compiuta da Quirino Majorana nella sala anatomica dell'Archiginnasio di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@39e87d98e743103d35ca03bde8f7e34b20173b16-31361.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il prefetto Carlo Tiengo, la regina Elena, il re Vittorio Emanuele III ed il podestà Cesare Colliva nel palazzo comunale di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 19 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@d81212afe0abe9212c0bc4b39676fea67bf1a015-31362.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III ed i premi Nobel davanti al quadro di Galvani: inaugurazione della mostra bibliografica e dei cimeli nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@9f1d4381a5f2f51bd8d41177bd0d52f0888b1644-31363.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Veduta sulla piazza Nettuno della manifestazione popolare in onore di casa Savoia: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: Bologna: 19 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@ee1a3155dcaa14846ac348c00a4929d7be1e0804-31364.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il direttore Vittorio Putti, Vittorio Emanuele III ed altri mentre escono dall'istituto ortopedico Rizzoli dopo che il re ha portato il suo saluto ai mutilati di guerra: visita del re a Bologna: 12 giugno 1925]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@4d1a80d9231b20864b5c23d6b9f9d2efd2aafb69-31365.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Edoardo Monti, il rettore Alessandro Ghigi, il re Vittorio Emanuele III ed altri in automobile davanti al palazzo universitario di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@b02f0cba555b728fd7a10a9347044f502b82664c-31366.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[La regina Elena, il re Vittorio Emanuele III, il rettore Alessandro Ghigi ed altri escono dal palazzo universitario di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@4459f566ff3223fac1fcae4d96385f8fe081be7a-31367.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Ingresso della regina Elena, del re Vittorio Emanuele III, del rettore Alessandro Ghigi ed altri nel palazzo universitario di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@257637dfd29f2669ab5725cb8dffae51e05d9090-31368.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Cesare Colliva, il re Vittorio Emanuele III, la regina Elena ed un altro in automobile davanti al palazzo universitario: arrivo dei reali a Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 17 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@c4f48b91a69749b3768bd77d59bc6f2b0dd9aee2-31369.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III, la regina Elena, altre autorità ed il corpo accademico: inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'Università di Bologna: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@393bcd89913e9c0561b2d160ef730df5fcd1a501-31370.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il rettore Alessandro Ghigi nell'atto di salutare gli ospiti di una cerimonia accademica non identificata: aula magna dell'università di Bologna]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@9b5ddbc1e99183569ab3bc16aa5af5dae3d2da59-31372.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Discorso del professore Quirino Majorana: inaugurazione ufficiale della celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: aula magna dell'università di Bologna: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@19562d48e8ec041db191fdcffb86e07080917d44-31373.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III stringe la mano al preside Umberto Puppini davanti alla facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@6c128fceaa4578ac62c9ab0c991a756900c3f786-31374.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Attesa davanti al palazzo universitario dell'arrivo del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: Bologna: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@316a7a80034c32496afa7e3ba378f0b005d0fd27-31375.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III ed il preside Umberto Puppini fra la biblioteca e l'aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@d0fd133a3c91816d7f7d65f5eef3919e9aed28c2-31376.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini, il rettore Alessandro Ghigi ed altri nell'atrio di ingresso della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@0bd43bd3a94e016e8155b346992f121e8d158b03-31377.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini ed altri nell'aula di disegno della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@eae7c041e391080c2d1ee59781d083c44134abc8-31378.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini nell'atrio di ingresso della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@605c7bff6925d1b1c8ed119e1363d3b0d574e21e-31379.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini ed altri nell'aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: presente il rettore Alessandro Ghigi: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@4ccddf0bdc797187e8880aa760ec14845483dcd4-31380.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III ed il preside Umberto Puppini dalla biblioteca accedono all'aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@91f099dbd1cb1fbf317ba8311fa721e0120f9065-31381.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III ed il preside Umberto Puppini fra la biblioteca e l'aula magna della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@71ba35e189916e191e39b9056e61cd68733104b0-31382.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini ed altre autorità nell'aula di disegno della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@c9bd4cf18f944aa5a7cbbc702dea29127f6a0870-31383.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini ed altri nei laboratori dell'istituto di costruzioni idrauliche della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@702f3696278398dad4c5868f52a4e755d9c5fbc8-31384.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III, il preside Umberto Puppini ed altri in un laboratorio dell'istituto di costruzioni idrauliche della facoltà di ingegneria di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@d782fa31c4b41e32344dc4aad2fdedcab5b76b70-31386.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[La regina Elena riceve dal direttore Luigi Bacialli un omaggio floreale: clinica ostetrica ginecologica di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@ed8d5cf3404e22f6a4eb9e2562f3bf95e6249b8d-31387.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il direttore Luigi Bacialli, la regina Elena ed altri nella nursery della clinica ostetrica ginecologica di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@72b2b43685cd6647bdc28b167e10192dbe9a3287-31388.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il direttore Luigi Bacialli e la regina Elena nella nursery della clinica ostetrica ginecologica di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@f0f046958f3501f16246467e563ad5e75448248a-31389.jp2/full/125,/0/default.jpg)
![[Il re Vittorio Emanuele III, il rettore Alessandro Ghigi ed altri nell'atrio del museo di zoologia dell'università di Bologna: celebrazione del II centenario della nascita di Luigi Galvani: 18 ottobre 1937]](https://archiviostorico.unibo.it/iiif/2/archiviostorico@archivio_fotografico@cerimonie-accademiche@sezione-storica@cerimonie-accademiche-1925-1937@2038e16186684089764b18afe6b01327bdcf7d26-31390.jp2/full/125,/0/default.jpg)